Tempo di preparazione: 30 minutiPorzioni: 4Difficoltà: FacileIngredienti: 150 gr di panettone 1 cucchiaio di mascarpone 1 cucchiaio di vino dolce o di latte per la versione analcolica 200 gr di cioccolato fondente 2 cucchiai di zucchero velo 1 cucchiaio d’acqua cocco grattugiato, pistacchi e nocciole tritate PreparazioneI tartufi di panettone sono dalla preparazione facilissima, veloci e dei golosi dolcetti, perfetti per consumare fette di panettone avanzato o se semplicemente si vuole preparare un dolce con panettone. Sono dei dolcetti sciuè sciuè che si fanno in pochissimi minuti e conquistano grandi e piccini con la loro bontà. Il panettone utilizzato per questi tartufini di Natale è quello tradizionale con uvetta, mandorle e canditi, ma è possibile usare anche delle fette di panettone con cioccolato, pistacchio o altra frutta secca.Per preparare i tartufi di panettone spezzettate il panettone o il pandoro con le mani e versatelo in un mixer. Frullate fino ad ottenere molte briciole avrete così un composto morbido e non appiccicoso, facilmente lavorabile.Trasferitelo in una ciotola e aggiungete il vino dolce, il mascarpone e mescolate, lavorate gli ingredienti con un cucchiaio o una spatola, in modo da amalgamarli perfettamente.Prelevate delle piccole porzioni e formateci delle palline. Mettetele in un piatto e riponetele in frigorifero a riposare per circa 30 minuti.Preparate la glassa al cioccolato facendo fondere a bagnomaria il cioccolato assieme allo zucchero a velo e all’acqua.Inserite uno stecchino da spiedino in ogni tartufino di panettone, quindi intingetelo nel cioccolato fuso e poi nella frutta secca. Riponete i tartufi in frigo a raffreddare per almeno 2 ore prima di servirli.Potete decorare questi tartufi davvero come più vi piace: cioccolata al latte, fondente, bianca, noccioline, codette colorate di zucchero, granella di zucchero…Si conservano in frigorifero e si gustano freddi: si possono realizzare i tartufini di panettone senza glutine usando un panettone gluten free così da poterli rendere adatti anche ad intolleranti e celiaci.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Buonasera24
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo