Tempo di preparazione: 40 minutiPorzioni: 6Difficoltà: FacileIngredienti: 400 gr. di farina 1 bicchiere di latte 100 gr. di zucchero 30 gr. di burro 1 bustina di lievito 1 bustina di vanillina Ingredienti per il ripieno: nutella o crema spalmabile , oppure cioccolato sciolto. Ingredienti per guarnire: zucchero a velo PreparazioneLe frittelle al cioccolato sono dei dolcetti sfiziosi e veloci da preparare, ideali per far felici i bambini e non solo: frittelle sofficissime, arricchite con squisite gocce di cioccolato. Una volta preparato l’impasto, vi basterà solo friggerle e passarle nello zucchero: in poco tempo realizzerete delle frittelle golose e irresistibili. Sciogliere il burro farlo raffreddare. Mettere in una casseruola con tutti gli altri ingredienti ed impastare bene. Prendere la pasta, formare un lungo cordone e tagliare tanti pezzetti di circa 2 cm. Prendere ogni pezzetto di pasta e ruotandole con le mani, formare tante palline della grandezza poco più grandi una noce.Stendere le palline sottili e mettere al centro un pochino di nutella, chiudere e saldare bene la giuntura della pasta, roteando sul palmo della mano per ridare la forma della pallina. In alternativa, sciogliere un pochino di cioccolato a bagnomaria, farlo raffreddare e poi farcire le palline.Friggerle in abbondante olio bollente e metterle ad asciugare su carta assorbente da cucina.Spolverizzare con zucchero a velo.Gustatele per la merenda o per tutte le occasioni che preferite. Chi preferisce potrà aromatizzare l’impasto con 1 cucchiaio di rum o del liquore che preferite. Per rendere l’impasto più morbido, invece, potete aggiungere una mela frullata. Consumate le frittelle al cioccolato dopo la preparazione per gustarle morbide e calde. Potete però conservarle per 1 giorno, all’interno di un contenitore ermetico.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Buonasera24
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo