Notizie
Cerca
Libri
22 Dicembre 2023 - 16:45
Francesco Vito Ciaravino (a destra) durante la premiazione
Il talentuoso poeta tarantino, Francesco Vito Ciaravino, ha conquistato il prestigioso “Premio Firenze giovani 2023” con il volume “Combaciarsi” pubblicato da pochi mesi da G. C. L. edizioni. La cerimonia si è tenuta lo scorso 16 dicembre nella sala dei Cinquecento a Palazzo Vecchio, cuore pulsante del capoluogo toscano. Questo riconoscimento di spicco si colloca all’interno del più ampio contesto del Premio Firenze 2023, un’autorevole vetrina internazionale dedicata a scrittori di ogni genere letterario. La cerimonia di premiazione ha visto la partecipazione del vicesindaco, Alessia Bettini e di illustri figure del panorama intellettuale fiorentino, conferendo al momento un’aura di straordinaria importanza e rilevanza culturale.
La copertina del libro
Il poeta jonico ha ricevuto il meritato riconoscimento per la sua opera d’esordio, una silloge poetica che ha catturato l’attenzione e conquistato il plauso della critica. Già vincitore del “Premio Senato Accademico sezione poesia studenti” nell’ambito dell’Accademia delle Arti e delle Scienze filosofiche e dell’Università Aldo Moro di Bari, Ciaravino ha conquistato il “Fiorino d’oro” nella sezione “Poesia edita”, evidenziando la sua maestria nel plasmare versi che colpiscono per la loro immediatezza e intensità.
La sua poetica, fortemente radicata alle sue origini tarantine, trova nutrimento nelle profonde connessioni con il territorio che ha lasciato per trasferirsi a La Spezia. Questo legame viscerale alle tradizioni lo spinge a esplorare i luoghi dell’infanzia, dipingendoli con i colori vibranti della sua terra e scrutando oltre la superficie delle cose, riscoprendo così sapori e profumi di luoghi familiari.
Daniela Marino, autrice della prefazione, esprime il suo elogio per l’autore, sottolineando che la silloge è il risultato del desiderio e dell’impeto del giovane di fare poesia, una conseguenza delle sue radicate origini meridionali. Le parole di Marino gettano luce sulla capacità di Ciaravino di rivisitare il passato, descrivendo con maestria i luoghi d’infanzia e portando alla luce le sfumature dei ricordi.
I suoi versi, come sottolineato da Marino, trasudano l’immediatezza di sentimenti vari e sfaccettati che si susseguono in differenti fasi temporali. La raccolta, oltre a essere una riscoperta dei luoghi e dei legami familiari, si configura come un viaggio attraverso la vita, dalle sfide del rifiuto all’accettazione, dal silenzio alla riscoperta, fino a culminare nell’adesione al proprio io più profondo.
Le sue liriche tracciano un cammino di crescita personale lastricato di versi, catturando con sobrietà e sincerità situazioni e emozioni precise. La loro rapidità di comunicazione, secondo Marino, rappresenta uno dei pregi della scrittura in versi brevi di Francesco Vito, permettendo al lettore di immergersi nelle situazioni proposte e di percepirle quasi attraverso gli occhi dell’autore.
Il riconoscimento ottenuto al “Premio Firenze Giovani 2023” non solo consacra il suo talento nel panorama poetico contemporaneo ma sottolinea anche la promessa di un futuro ricco di successi e contributi significativi alla cultura letteraria. La vittoria del “Fiorino d’oro”, insieme ai riconoscimenti precedenti, attesta non solo l’abilità di Ciaravino di cogliere la complessità della vita in versi, ma promette anche una crescita artistica continua e contributi significativi al panorama letterario. Il giovane poeta si presenta come una voce autentica, capace di lasciare un’impronta indelebile nella scena contemporanea.
Il libro “Combaciarsi” è disponibile per la prenotazione presso tutte le librerie o può essere acquistato online attraverso i principali store. Il volume non può assolutamente mancare nella vostra biblioteca.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA