Notizie
Cerca
Il libro
19 Settembre 2023 - 17:04
La copertina del libro di Luca Tenneriello
È uscito di recente, per le Edizioni ETS di Pisa, il nuovo di libro di Luca Tenneriello dal titolo “Thomas Hobbes. La religione e la coscienza”.
Il libro
Il volume avanza un’interpretazione originale del pensiero morale, politico e teologico di Thomas Hobbes (1588-1679), in una prospettiva attualizzante. Il teorico dello Stato assoluto, che negli esseri umani non vede che lupi pronti alla guerra di tutti contro tutti (il celebre motto homo homini lupus) diventa sorprendentemente l’occasione ideale per proporre una riflessione interessante su alcune tra le grandi domande che interrogano la nostra quotidianità. Al centro dello studio ci sono infatti le questioni fondamentali della vita umana, tra cui il richiamo all’obiezione di coscienza, la libertà di espressione e il rapporto tra religione e sfera pubblica. Tutto questo sullo sfondo di un grande classico della modernità che, in un’epoca di guerra e di disordini (il Seicento inglese), non ha mai cessato di coltivare un nobile desiderio: la tenuta della stabilità politica e la conseguente costituzione della pace.
Nonostante il libro sia il prodotto di un lavoro di ricerca, i temi più specialistici sono tuttavia spiegati in modo agevole, facendo sì che il testo risulti di accessibile lettura anche per un pubblico non esperto. La proposta si inserisce peraltro in un filone della letteratura scientifica che negli ultimi anni sta registrando un importante consolidamento: i temi religiosi nel pensiero di Hobbes, trattati in chiave tanto storica quanto teorica, sono infatti tutt’ora al centro del dibattito filosofico internazionale.
L’autore
Luca Tenneriello svolge attività di ricerca presso il Dipartimento di Filosofia della Sapienza Università di Roma. È stato Visiting Researcher presso la University of Kent, nel Regno Unito. I suoi interessi spaziano dalla filosofia della prima età moderna alle questioni poste dalla riflessione contemporanea sul rapporto tra religione e spazio pubblico. Ha curato l’edizione italiana delle autobiografie di Hobbes, dal titolo “Vita di Thomas Hobbes di Malmesbury. Le due autobiografie latine” (Mimesis 2022). È autore, tra l’altro, di “Leone X e lo Studium Urbis. Fondazione, evoluzione e riforme della prima Università romana” (Arbor Sapientiae 2020).
Link libro: https://www.edizioniets.com/scheda.asp?n=9788846766281
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA