Cerca

Cerca

9 agosto

Cosa fare il sabato sera in Puglia: eventi, sagre e musica dal vivo per una notte d’estate indimenticabile

Festival musicali, dj set in spiaggia, spettacoli teatrali e street food animano borghi, litorali e piazze. Gli appuntamenti da non perdere oggi in Puglia

Il giornale dell'estate

Dal tramonto all’alba, il sabato si trasforma in un festival diffuso

Il sabato sera in Puglia è un’esperienza che va oltre il divertimento: è un’esplosione di musica, sapori, colori e tradizioni che coinvolge l’intera regione, dal Gargano al Salento. Dalle spiagge illuminate dal tramonto ai centri storici pieni di vita, il sabato si trasforma in un vero e proprio festival diffuso, capace di soddisfare ogni gusto e ogni età.

Se ami la musica dal vivo, troverai festival musicali, concerti sotto le stelle e dj set in riva al mare che animano lidi, piazze e masserie. Chi preferisce l’atmosfera più intima dei borghi potrà assistere a spettacoli teatrali all’aperto, rassegne culturali e percorsi artistici che valorizzano la storia e l’identità dei luoghi. Le città d’arte come Lecce, Bari, Taranto, Brindisi, Barletta, Andria e Trani diventano teatro di eventi tra contemporaneità e tradizione.

Non mancano le tappe golose: ovunque si moltiplicano gli appuntamenti con lo street food pugliese, tra panzerotti fumanti, bombette, focacce, pesce fritto e vini locali. E per chi ama la convivialità autentica, il sabato è anche tempo di sagre di paese, dove gustare i piatti tipici in un clima festoso e genuino, accompagnati da musica popolare e danze tradizionali. Che tu sia un turista in cerca di emozioni o un residente a caccia di qualcosa di nuovo, il sabato d’estate in Puglia è la serata perfetta per uscire, scoprire e lasciarsi sorprendere.

Scopri gli eventi in programma oggi, sabato, da nord a sud della regione: concerti, mostre, spettacoli, food & wine e tanto altro, per vivere la Puglia fino all’alba.

Vuoi restare aggiornato su tutto ciò che rende unica questa stagione? Clicca qui per visitare la sezione speciale "Il giornale dell’estate" per scoprire gli eventi giornalieri, contenuti esclusivi, reportage e curiosità.

Canneto: è la notte di Louise Vega & Anane

LEPORANO (TA) - Tutto pronto per l’attesa notte che porta “The ritual” al Canneto Beach: un evento imperdibile in cartellone per la rassegna “Canneto Sound Fusion 2025”. Louie Vega, maestro della musica house e vincitore di Grammy e Anané, rinomata vocalist, deejay e produttrice di Nulu Records, questa sera uniranno i loro talenti unici. Un’esperienza dance internazionale per gli amanti delle lunge notti di Ibiza, Grecia e Miami. A seguire, in consolle, Guido Balzanelli, Elle & Kline. Biglietti: 20euro (App Canneto Beach) o 25 euro (botteghino), entrambi con consumazione.

♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦

Festival della Ceramica di Grottaglie

GROTTAGLIE (TA) - Secondo ed ultimo appuntamento con la prima edizione del Festival della Ceramica di Grottaglie, evento che celebra l’arte figulina dalla tradizione millenaria alla creatività contemporanea. Il tema inaugurale, “Echi del passato”, invita a riscoprire l’artigianato locale. Vicoli e botteghe storiche del Quartiere delle Ceramiche apriranno al pubblico, offrendo la possibilità di osservare maestri all’opera e partecipare a laboratori. Il programma include esposizioni, installazioni, musica dal vivo e gastronomia pugliese. Artigiani, comunità e visitatori saranno coinvolti in un’esperienza immersiva. Il Festival mira a promuovere il patrimonio culturale, stimolare le nuove generazioni e sostenere l’economia locale. Opere ispirate al tema verranno messe all’asta il 9 agosto, devolvendo il ricavato a un’associazione sociale, unendo arte e solidarietà. Info su sito e social del Festival.

♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦

Storie di briganti al femminile

ALBEROBELLO (BA) - Prende il via oggi la XIX edizione de “La notte dei Briganti”, uno spettacolo teatrale unico che rivive l’atmosfera del Sud Italia di metà ‘800. L’evento, organizzato dall’associazione Sylva Tour and Didactics, si replica il 10, 16 e 17 agosto presso Masseria Calmerio (Strada Provinciale 81, fraz. Coreggia). Quest’anno, la sceneggiatura si concentra sulla figura femminile nel brigantaggio, raccontando le storie di donne come Maria Oliviero e Michelina de Cesare. Circa 100 attori e figuranti guideranno il pubblico lungo un percorso boschivo di 1,2 km attraverso 9 scene suggestive. Al termine, sarà possibile degustare prodotti tipici locali. Biglietto: euro 8,00; ore 19:20. Prenotazioni obbligatorie tramite www.lanottedeibriganti.com o WhatsApp al 3804111273.

Vuoi restare aggiornato su tutto ciò che rende unica questa stagione? Clicca qui per visitare la sezione speciale "Il giornale dell’estate" per scoprire gli eventi giornalieri, contenuti esclusivi, reportage e curiosità.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori