Notizie
Cerca
8 agosto
08 Agosto 2025 - 06:00
Concerti sotto le stelle, serate danzanti nei centri storici e prime sagre di stagione
Il venerdì estivo in Puglia non è semplicemente l’inizio del fine settimana: è un vero e proprio invito a vivere la regione in tutta la sua energia. Dalle città ai borghi, dai lungomari alle piazze storiche, ogni angolo si anima con un calendario ricco di eventi culturali, concerti all’aperto, sagre tradizionali e serate danzanti che profumano di mare, cibo e festa.
In questa giornata, la Puglia si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto. Le spiagge del Salento ospitano dj set al tramonto, mentre i centri storici di città come Lecce, Bari, Taranto Brindisi e della Bat si riempiono di suoni e luci, tra musica dal vivo e performance artistiche. Non mancano i mercatini artigianali, i tour serali nei borghi e gli spettacoli teatrali all’aperto, perfetti per chi cerca qualcosa di diverso dal solito.
Per gli amanti della buona cucina, questo è anche il momento delle prime sagre dell’estate: feste di paese dove poter assaggiare prodotti tipici, specialità locali e piatti della tradizione, il tutto accompagnato da musica popolare, danze e convivialità autentica.
Che tu sia in vacanza o semplicemente in cerca di ispirazione per la serata, il venerdì pugliese ti offre mille possibilità per divertirti, rilassarti o scoprire angoli nuovi della regione.
Ecco gli appuntamenti di oggi, venerdì: concerti, sagre, eventi culturali e molto altro per vivere al meglio l’atmosfera unica dell’estate 2025 in Puglia.
Vuoi restare aggiornato su tutto ciò che rende unica questa stagione? Clicca qui per visitare la sezione speciale "Il giornale dell’estate" per scoprire gli eventi giornalieri, contenuti esclusivi, reportage e curiosità.
GROTTAGLIE (TA) - La celebre “città della ceramica” in provincia di Taranto si prepara a vivere un evento inedito e suggestivo: la prima edizione del Festival della Ceramica di Grottaglie. Oggi e domani il cuore identitario della città si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto, celebrando l’arte figulina in tutte le sue sfaccettature, dalla tradizione millenaria alla creatività contemporanea.
Organizzato dall’associazione di promozione sociale “Nura” con il patrocinio e il sostegno del Comune di Grottaglie tramite l’assessorato alla Cultura e Turismo, il Festival si preannuncia come una vera e propria festa dedicata a uno dei patrimoni culturali più preziosi della città. La collaborazione con la Pro Loco, le associazioni culturali locali e gli sponsor privati garantirà un’esperienza autentica, profondamente radicata nel territorio, ma con uno sguardo proiettato al futuro. Il tema di questa edizione inaugurale, “Echi del passato”, invita a riscoprire la memoria dell’artigianato grottagliese. Durante le due giornate i vicoli bianchi e le botteghe storiche dell’antico Quartiere delle Ceramiche spalancheranno le porte al pubblico. Sarà un’occasione unica per osservare da vicino i maestri ceramisti all’opera, assistere alla magica trasformazione dell’argilla e partecipare a laboratori creativi aperti a tutte le età. Il programma è ricco e variegato: esposizioni di ceramica artistica contemporanea e tradizionale, installazioni e mostre diffuse, musica dal vivo tra le antiche fornaci e momenti dedicati alla squisita gastronomia pugliese sotto il cielo stellato. L’evento coinvolgerà attivamente artigiani, comunità e visitatori in un’esperienza immersiva, pensata per custodire e rinnovare una storia che è patrimonio di tutti.
Il Festival si propone di promuovere il patrimonio culturale e artigianale, stimolando la partecipazione delle nuove generazioni attraverso laboratori didattici e visite guidate, e di sostenere l’economia locale attirando un turismo qualificato. Un aspetto particolare del Festival sarà la realizzazione, da parte dei ceramisti, di opere ispirate al tema “Echi dal Passato”. Queste creazioni saranno poi messe all’asta durante la serata del 9 agosto, con il ricavato che verrà interamente devoluto a un’associazione sociale del territorio, unendo così arte e solidarietà.
Per informazioni dettagliate, programma completo e iscrizioni ai laboratori, si invitano i visitatori a consultare il sito ufficiale del Festival e i canali social dedicati.
♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦
OSTUNI (BR) - Si sposta ad Ostuni “Piano Lab”, il festival diffuso giunto alla nona edizione che celebra il pianoforte, unendo la grande musica alla bellezza dei luoghi. Questa sera, alle ore 19, nella suggestiva cornice di Torre San Leonardo, si terrà l’atteso recital di Roberto Esposito.
Il musicista, forte di una solida formazione classica, presenterà al pubblico le sue raffinate escursioni nel mondo del jazz, promettendo un’esperienza sonora unica. Un appuntamento imperdibile per gli amanti della musica d’eccellenza e dei panorami mozzafiato, che conferma “Piano Lab” come uno degli eventi culturali di punta dell’estate pugliese. Inizio ore 19,00. Ingresso a pagamento. Info: 080.4301150.
♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦
LEPORANO (TA) - Nell’ambito dell’Estate Leporanese 2025, il suggestivo Castello Muscettola ospiterà un affascinante “Convivio” storico. Alle ore 20.00 è in programma un evento dedicato a Federico II, intitolato “Gli Svevi tra battaglie e amori”. A condurre questa immersione nel passato, tra storia e curiosità legate alla dinastia sveva, sarà il professor Luigi Vellucci. Un appuntamento culturale imperdibile per gli appassionati di storia medievale e per chi desidera scoprire le vicende dell’imperatore e della sua epoca.
♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦
LOCOROTONDO (BA) - Gli Afterhours, con la storica formazione di “Ballate per piccole iene” (Manuel Agnelli, Andrea Viti, Dario Ciffo, Giorgio Prette), celebrano l’album a Locorotondo (Masseria Ferragnano, 8 agosto, ore 21:00, ingresso 40,25 euro) nell’ambito del Locus Festival. Un’occasione per rivivere uno dei dischi più iconici della musica italiana, ristampato in primavera. Manuel Agnelli: “Non nostalgia, ma nuove energie”. Presenti anche i Calibro 35.
♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦
Vuoi restare aggiornato su tutto ciò che rende unica questa stagione? Clicca qui per visitare la sezione speciale "Il giornale dell’estate" per scoprire gli eventi giornalieri, contenuti esclusivi, reportage e curiosità.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA