Cerca

Cerca

Arte e cultura

Intrecci di mani, battiti di Puglia: un omaggio all'arte al femminile

Un viaggio emozionante tra mani sapienti, radici profonde e visioni contemporanee della Puglia

Intrecci di mani, battiti di Puglia: un omaggio all'arte al femminile

Artiste e artigiane del Soroptimist Club Grottaglie

In questa mostra, il Soroptimist Club di Grottaglie celebra un tesoro inestimabile: l’arte che nasce dalle mani sapienti e dai cuori appassionati delle donne di Puglia. Non semplici artigiane o artiste, ma custodi di un’eredità millenaria, capaci di trasformare la materia in emozione, il quotidiano in sacro, la tradizione in innovazione.

Ogni filo, ogni pennellata, ogni frammento d’argilla racconta una storia: di fatica e di gioia, di radici profonde e di sogni che volano alto. Attraverso i loro ricami, le loro ceramiche, le loro pitture, queste donne tessono un legame indissolubile con la terra che le ha generate, con i suoi colori, i suoi profumi, i suoi ritmi ancestrali.

Ma non si tratta solo di conservare il passato: l’arte di queste donne, di queste artiste, è un atto di creazione continua, un invito a guardare il mondo con occhi nuovi, a riscoprire la bellezza nascosta nelle piccole cose, a coltivare la speranza anche nei momenti più difficili.

Lasciamoci quindi trasportare da questa sinfonia di colori e di forme, da questo canto silenzioso che vibra tra le dita e si irradia nel cuore. Lasciamoci ispirare dalla forza, dalla resilienza e dalla creatività di queste donne straordinarie, che con la loro arte rendono omaggio alla Puglia e al mondo intero.

Cira Monopoli, Grazia Annicchiarico (insieme a Nicoletta Erroi, Presidente Soroptimist), Laura e Daniela di collamatta

Cira Monopoli: Il Ricamo come Poesia del Tempo e della Terra

"Ogni punto di ago racconta una memoria, una tradizione che resiste al tempo" – Cira Monopoli

In Puglia, terra di ulivi secolari e borghi bianchi che si stagliano contro il cielo, l’arte non è mai solo estetica: è radice, storia, respiro. E così, tra le trame dei suoi ricami, Cira Monopoli intreccia non solo fili, ma frammenti di un passato che pulsa ancora nel presente. Il suo ago danza come un poeta silenzioso, cucendo storie di famiglia e fede, di mani che tramandano gesti antichi.

Cira ha imparato quest’arte da bambina, osservando le donne della sua casa trasformare il quotidiano in sacro. Ogni punto era un atto d’amore, ogni tessuto un racconto. Da allora, quel sapere è diventato il suo linguaggio. Da oltre vent’anni, dedica il suo tempo libero a creare capolavori che uniscono tradizione e spiritualità: corredi liturgici che illuminano gli altari, manutergi battesimali che accolgono nuove vite, biancheria da cerimonia e ricami da sposa che custodiscono promesse eterne.

Ma il ricamo di Cira non si limita a decorare. È un ponte tra generazioni, una preghiera silenziosa che vibra tra le dita. Ogni filo scelto con cura racconta la devozione di una terra dove il sacro e il quotidiano si fondono in armonia. Ogni trama evoca i colori e i profumi della Puglia: il bianco delle chiese romaniche, l’oro dei campi di grano, l’azzurro del mare infinito.

Cira Monopoli non è solo un’artigiana; è una custode della memoria collettiva. Nei suoi lavori c’è la poesia del tempo che scorre lento, c’è la forza delle radici pugliesi che resistono al vento del cambiamento. E così, ogni abitante della sua terra può ritrovarsi in quei ricami: un frammento di sé stesso, una scintilla di eternità.

Grazia Annicchiarico: Dove la Pittura Incontra la Poesia

"Le immagini diventano versi, e i versi immagini: la mia arte è sinestesia del cuore" – Grazia Annicchiarico

C’è una luce speciale nei colori di Grazia Annicchiarico, una luce che sembra nascere dalle colline di Grottaglie, dai suoi tramonti dorati e dai sorrisi delle sue genti. Sin da bambina, Grazia ha trovato nel disegno e nella pittura un rifugio, un linguaggio capace di tradurre la gioia e la meraviglia della vita. All’Istituto d’Arte Applicata del suo paese ha affinato il suo talento, ma è stata l’anima a guidare ogni pennellata.

Le sue opere, spesso in stile naif, sono un inno alla semplicità straordinaria del quotidiano: un fiore che sboccia, un gesto d’amore, un paesaggio che parla al cuore. E poi ci sono i sassi di mare, umili frammenti della natura che Grazia trasforma in piccoli capolavori dipinti. Ma la sua arte non si ferma qui: nelle sue raccolte poetiche – Toni caldi del cuore, Goccia su goccia il vivere, Passi… nell’io – le emozioni si fanno parola, creando un dialogo tra colore e poesia.

Ogni opera di Grazia è una carezza per l’anima, un invito a guardare il mondo con occhi nuovi, con la meraviglia di chi sa ancora sognare.

collamatta: Ricordi Cuciti con Ago, Colori e Fantasia

"Ogni portatorte è un pezzo di vita, una storia condivisa tra mani e cuore" – Laura e Daniela

Immaginate un pomeriggio d’inverno, un caminetto acceso e due amiche che trasformano una chiacchierata in un’idea luminosa. Così nasce Collamatta, il progetto creativo di Laura e Daniela. I loro manufatti in tessuto non sono semplici oggetti: sono racconti cuciti con amore, storie che parlano di famiglia, amicizia e tradizione.

Ogni portatorte ha un nome, un’anima. Realizzati con materiali naturali e riciclati, questi oggetti combinano utilità e bellezza in modo unico. Ogni cucitura è un legame con il passato e uno sguardo al futuro sostenibile. Collamatta non è solo artigianato: è poesia del quotidiano.

Irma Ogadze, Lucia Petronelli, Danica Mačuhová 

Irma Ogadze: L’Arte che Guarda Dentro

"Disegnare è come respirare: mi guida nel profondo e mi fa vedere l’invisibile" – Irma Ogadze

Irma Ogadze viene da lontano, dalla Georgia, ma il suo viaggio artistico l’ha portata a Grottaglie, dove ha trovato una nuova casa per la sua creatività. Musicista di formazione, Irma ha scoperto nel disegno un linguaggio capace di esplorare l’invisibile. Le sue opere non si limitano a rappresentare: invitano a guardare oltre il velo delle apparenze.

Ogni tratto è una meditazione visiva, una ricerca spirituale che abbraccia musica, arte e consapevolezza interiore. Per Irma, l’arte è respiro ed evoluzione: uno strumento per curare l’anima e trasformare la realtà.

Lucia Patronelli: La Ceramica come Racconto di Radici

"La ceramica è casa: è identità, radici e libertà di creare" – Lucia Patronelli

Nella bottega “Colore e Calore” di Grottaglie si respira la storia di tre generazioni. Lucia Patronelli ha ereditato dai suoi antenati non solo la tecnica della maiolica grottagliese ma anche l’amore per questa terra straordinaria. Ogni pezzo che crea racconta una storia antica rivisitata con sensibilità moderna.

Con le mani sporche d’argilla e il cuore pieno di passione, Lucia dà forma a oggetti che celebrano l’identità pugliese. La sua ceramica è memoria viva: un ponte tra passato e futuro.

Danica Mačuhová: Il Magico Realismo del Colore

"Credo nel potere curativo del colore: l’arte è medicina per l’anima" – Danica Mačuhová

Danica Mačuhová ha scelto la Puglia come terra d’adozione per dare vita alla sua visione artistica unica. Nelle sue opere esplode l’energia cromatica che fonde natura e spiritualità. Utilizzando tecniche miste su supporti alternativi, Danica crea quadri che sembrano respirare vita propria.

Il suo stile pittorico – definito “magico realismo” – trasforma ogni tela in un viaggio emozionale tra realtà e immaginazione. È arte che guarisce, nutre lo spirito e celebra la bellezza nascosta della vita.

Laboratorio UDEL

Laboratorio UDEL: Creatività Condivisa

"Nel nostro laboratorio si crea, si sperimenta, si cresce insieme" – Michela Mazza e Agnese Carriero

Il Laboratorio Artistico UDEL non è solo uno spazio creativo: è una comunità dove mani diverse lavorano insieme per dare forma ai sogni. Con materiali come pasta di mais o cera, ogni partecipante trova il proprio linguaggio espressivo.

Ogni oggetto prodotto porta con sé l’impronta unica delle mani che lo hanno creato. È arte condivisa che celebra diversità ed espressione personale.

Marta Abbracciavento, Corallo Sartoria italiana, Marta Di Maggio

Marta Abbracciavento: Il Galletto Grottagliese Si Fa Tessuto

"Il cucito è la mia forma di libertà: creo e racconto, punto dopo punto" – Marta Abbracciavento

Con ago e filo Marta Abbracciavento dà nuova vita alla tradizione pugliese reinterpretando il celebre Galletto grottagliese su tessuti moderni. I suoi manufatti per la casa sono piccoli capolavori artigianali che raccontano storie fatte di amore per il territorio.

Ogni creazione porta con sé utilità ed emozione: oggetti quotidiani che diventano simboli della bellezza semplice della Puglia.

Se vuoi continuare con gli altri profili o hai bisogno di ulteriori dettagli o modifiche personalizzate per ciascuno dei ritratti artistici/artigianali elencati nel file allegato, fammi sapere! 

Corallo Sartoria Italiana: Emozioni Intrecciate in Filo e Tessuto

"Ogni punto è un legame, ogni stoffa è un'emozione" – Corallo Sartoria Italiana

A Roccaforzata, madre e figlia tessono un sogno chiamato Corallo Sartoria Italiana. Non semplici abiti, ma storie di famiglia, amore per il dettaglio e passione per l'eleganza autentica. Ogni creazione è un viaggio nel cuore della Puglia, un omaggio alla bellezza senza tempo.

Ogni abito da cerimonia nasce da un dialogo, un incontro di anime e desideri. La scelta dei tessuti, la cura delle finiture, la sapienza artigianale: tutto concorre a creare un'esperienza unica e irripetibile. Corallo Sartoria Italiana è un'eccellenza al femminile che celebra l'eleganza con cuore e stile.

Marta Di Maggio: Uncinetto d'Anima, Mani che Raccontano

"Le imperfezioni rendono ogni creazione unica. Le mie mani raccontano emozioni" – Marta Di Maggio

Nelle mani di Marta Di Maggio, l'uncinetto diventa strumento di poesia. Ogni punto è un'emozione, ogni filo una storia d'amore e autenticità. Le sue creazioni non sono semplici oggetti, ma frammenti di anima trasformati in merletti, tessuti, ricami.

Marta abbraccia l'imperfezione, la celebra come segno distintivo di unicità. Ogni sua opera è un viaggio nel cuore della creatività, un invito a riscoprire la bellezza delle piccole cose.

Carmen Galeone, Anna Giulia Caprio (insieme alla Cav. Maria Vincenza Musardo Talò), Anna Rita Sunna

Carmen Galeone: Frida e la Rinascita Dipinta su un Asse da Bucato

"Ogni donna porta in sé la forza della trasformazione" – Carmen Galeone

Carmen Galeone trasforma un umile asse da bucato in un manifesto di resilienza. Sulla sua superficie dipinge Frida Kahlo, icona di coraggio e rinascita femminile. L'arte diventa strumento di empowerment, un invito a riscrivere le proprie ferite e a trasformarle in forza.

Ogni pennellata è un atto di ribellione, una celebrazione della capacità di trasformazione che risiede in ogni donna. L'asse da bucato, simbolo di fatica e quotidianità, rinasce a nuova vita, portando con sé un messaggio di speranza e resilienza.

Anna Giulia Caprio: La Poesia Silenziosa della Pittura Senza Tempo

"Dipingo da sempre: ogni quadro è un passaggio della mia vita" – Anna Giulia Caprio

Quasi cinquant'anni di carriera, una mano esperta e uno sguardo sensibile. Anna Giulia Caprio è una pittrice che ha fatto della tela il suo diario. Marine, paesaggi, nature morte, figure umane: ogni soggetto è un pretesto per raccontare la bellezza del mondo con tecnica, cuore e dedizione.

La sua pittura è un racconto silenzioso e profondo, un viaggio nell'anima umana attraverso il colore e la forma. Anna Giulia ha esposto in Italia e all'estero, ricevendo riconoscimenti per la sua arte. La sua pittura è una testimonianza di passione, perseveranza e amore per la bellezza.

Anna Rita Sunna: L'Arte del Gioiello, un Progetto che Nasce dal Cuore

"Insegnare significa dare forma al pensiero attraverso le mani. Un gioiello non è solo bellezza: è un progetto che nasce dal cuore" – Anna Rita Sunna

Nata a Montreux e residente a Grottaglie, Anna Rita Sunna è artista, docente e formatrice. Al Liceo Artistico "V. Calò" guida i suoi studenti nel mondo del design dei metalli e dell'oreficeria, trasformando la creatività in mestiere e visione. Il suo percorso artistico è un connubio di sapere, tecnica e sensibilità.

Ogni gioiello che crea è un progetto che nasce dal cuore, un incontro tra estetica e artigianato. Anna Rita ha esposto le sue opere in mostre collettive e personali, diffondendo la sua passione per l'arte orafa e contribuendo a formare nuove generazioni di artisti.

Francesca Vestita, Sara Annicchiarico

Francesca Vestita: La Ceramica, un Legame Profondo con la Puglia

"La ceramica è parte della mia vita, della mia storia. È un legame forte con mio padre, con il territorio, con la mia visione di donna e di artista" – Francesca Vestita

Nella storica Bottega Vestita di Grottaglie, Francesca lavora al fianco di suo padre da oltre vent'anni, custodendo e rinnovando una tradizione secolare. La sua ceramica è un racconto di famiglia, di identità, di amore per il territorio pugliese.

La sua opera "La Puglia in testa" è un omaggio alla bellezza e alla cultura della sua terra. Realizzata con argilla bianca e dipinta con colori vivaci, l'opera raffigura una donna apula adornata con i simboli della Puglia: pumi, trulli, melograni, papaveri. Un'opera che celebra la forza e la resilienza delle donne pugliesi.

Sara Annicchiarico: Il Metallo si Trasforma in Poesia

"Il metallo ha una voce, e attraverso il traforo racconto storie di donne, fiori, vita. Ogni gioiello è un piccolo poema inciso a mano" – Sara Annicchiarico

Sara Annicchiarico crea gioielli che sono piccole opere d'arte. Ispirata dalle linee sinuose dell'Art Nouveau, Sara lavora l'argento e l'ottone con passione e pazienza, trasformando il metallo in poesia.

Ogni suo gioiello è un omaggio alla femminilità, alla natura e alla delicatezza. Le sue creazioni sono leggere e potenti, come le storie che portano con sé.

Spero che questi profili ti siano utili per la tua mostra! Se hai bisogno di ulteriori modifiche o hai altre richieste, non esitare a chiedere. 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori