Cerca

Cerca

Solidarietà

Festa di fine estate dei Lions e Leo

Presenti trecento soci. La raccolta fondi

Festa di fine estate dei Lions e Leo

Festa di fine estate dei Lions e Leo

La Lcif è la Fondazione del Lions International, il “braccio operativo” che gestisce su scala planetaria gli interventi di solidarietà, assistenza e sviluppo in caso di emergenze (terremoti, tsunami, alluvioni, carestie...) o di crisi strutturali, oltre a campagne come quella contro la cecità , per la preservazione della vista e la tutela di ciechi ed ipovedenti che fu la prima causa globale adottata nel 1925 dai Lions su sollecitazione di Helen Keller.

Ma oltre ai piani pluriennali o agli interventi d’emergenza la Lcif finanzia anche microprogetti di alto valore sociale, in tutte le aree del mondo.

Alimentata da contributi dei soci e da raccolte fondi, la Lcif è stata giudicata da una inchieste indipendente la più efficiente agenzia internazionale, pubblica o privata, nella gestione di fondi per cause umanitarie.

Una sostanziosa raccolta fondi, unita al ritrovarsi insieme in una piacevole riunione conviviale, è stata organizzata nella sempre disponibile ed ospitale masseria Francesca, in agro di Crispiano, dalla circoscrizione Lions della Provincia di Taranto, presieduta da Francesca Donnaloia, che coadiuvata dai tre coordinatori di zona Cristina De Stefano, Vittoria Gaeta e Mino Massarelli, ha riunito, nonostante lo scatenarsi di un acquazzone nel pomeriggio, trecento soci (e loro ospiti) dei 14 Lions e 3 Leo club della Provincia, per una serata di amicizia, buon gusto e solidarietà. Presenti i due vicegovernatori del distretto Lions 108AB – Puglia, Girolamo Tortorelli e Pino D’Aprile, soci ed ospiti dei club hanno raccolto 3.800 euro (inclusi i proventi di una lotteria organizzata dai tre Leo club presenti: lo storico Leo club Taranto, il Taranto Aragonese e il Massafra-Mottola Le Cripte ed il contributo che ha voluto versare a titolo personale il gestore di masseria Francesca, Michele Conserva, sempre vicino alle iniziative umanitarie) subito devoluti alla Fondazione.

Di particolare rilievo la presenza dei ragazzi del Leo, l’associazione giovanile patrocinata dal Lions International, interpreti autentici dello spirito del volontariato e del servizio (ma c’erano anche alcuni Cuccioli Lions, la forma associativa che Lions International riserva agli under 12: pochissimo praticata in Italia ma di grande efficacia nell’avviare i bambini al volontariato e nel favorire la partecipazione di interi nuclei familiari alla vita di club).

Alla presenza del vicegovernatore Pino D’Aprile, presenti i soci dei tre club della Provincia jonica, Valentina Simeone, presidente del Taranto Aragonese, uno dei pochi Leo club liceali d’Italia, fondato d’intesa col prestigioso liceo scientifico Battaglini, ha ricevuto per gli straordinari risultati conseguiti nei primi due mesi del suo mandato la medaglia d’apprezzamento del presidente del suo  Lions club sponsor; ulteriore buon segnale per un club di giovanissimi (sono tutti studenti liceali) che vanta già due insigniti di Melvin Jones, il riconoscimento che proprio la Lcif conferisce a personalità di età solitamente ben superiore: i past president Rebecca Annicchiarico e Federico De Martinis.

Anche nel contributo che danno a grandi cause umanitarie globali, attraverso il finanziamento della Fondazione, si conferma che i Leo non sono un “vivaio” per i Lions, non rappresentano “soltanto” un pur necessario ricambio generazionale; sono il presente, non il futuro. Perché il futuro è adesso.

Giuseppe Mazzarino

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori