Notizie
Cerca
L'evento
06 Settembre 2024 - 16:00
Aldo Moro
Sarà Leonardo Gnisci, giovane tarantino, diplomatico e dottorando di ricerca in studi storici, ad anticipare l’importante convegno: ”dal mediterraneo grembo e frontiera di nuova umanità. l’inquieto realismo per la pace: Aldo Moro”, che si terrà a Taranto dal 21 al 23 settembre. Gnisci presenterà il suo lavoro di ricerca “La diplomazia dell’equilibrio - Aldo Moro e la dimensione euromediterranea della politica estera italiana” lunedì 9 settembre alle ore 15.00 presso la sede del Dipartimento Jonico in Sistemi giuridici ed economici del Mediterraneo: società, ambiente, culture – Uniba, in via Duomo 259, a Taranto.
La presentazione si terrà in occasione dell’inaugurazione dei corsi giuridici del primo anno (ma l’evento è in realtà aperto a tutti) e precede il coinvolgimento di giovani studenti universitari nel convegno del 21-23 settembre.
L’evento è organizzato dal Dipartimento Jonico dell’Uniba con il Centro di Cultura per lo Sviluppo Giuseppe Lazzati aps – Taranto.
Si tratta di un evento importante per Gnisci, che avrà la possibilità di parlare ad un pubblico a lui molto caro (tornare nella propria città da relatore ha sempre un sapore speciale, metaforicamente parlando) e soprattutto di accendere i riflettori su Aldo Moro, grande statista che visse alcuni anni della propria giovinezza a Taranto (esistono due luoghi definiti Morotei: la Parrocchia di San Pasquale Bylon ed il Liceo Statale Archita).
A dialogare con lui i professori Ivan Ingravallo (Ordinario di Diritto internazionale), Pierdomenico Logroscino (Ordinario di Diritto internazionale), e Ignazio Lagrotta (Associato di Diritto costituzionale).
Con questa iniziativa i giovani ricominceranno a dialogare con il pensiero e con l’azione politica di Aldo Moro, al di là della cronaca della sua morte.
Leonardo Gnisci è un giovane tarantino laureato in scienze internazionali e Diplomatiche presso l’Università Alma Mater di Bologna.
Il suo volume ricostruisce la politica estera posta in essere da Aldo Moro negli anni in cui fu ministro degli Esteri (1969-1974), con particolare riferimento alla linea diplomatica adoperata dinanzi al terzo e al quarto conflitto arabo-israeliano, nonché nei rapporti con la più importante delle ex colonie italiane: la Libia di Gheddafi. Il testo si propone di individuare e delineare i tratti essenziali della visione politica e internazionalista di Aldo Moro, al fine di comprenderne l’applicazione pratica nel campo delle relazioni internazionali – in particolare con i Paesi mediorientali e della sponda meridionale del Mediterraneo – e di analizzarne continuità, rotture e novità rispetto all’impostazione della politica estera dell’Italia repubblicana inaugurata nel secondo dopoguerra da De Gasperi e Sforza e modellata successivamente da altre personalità di spicco della storia politica italiana, tra queste: Gronchi, Mattei e Fanfani.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA