Cerca

Cerca

Confcommercio

«Un errore ostacolare il desiderio di vivere la Città Vecchia in tutte le ore»

L’appello indirizzato ai residenti ed alle Istituzioni

Uno scorcio della Città Vecchia di notte

Uno scorcio della Città Vecchia durante le ore serali

«Piace a tutti, che Città Vecchia abbia ripreso vigore e vitalità, dopo decenni di abbandono, buio, degrado, emarginazione sociale, ma a condizione che non venga messa in discussione la quiete serale».

Confcommercio lancia un appello ai residenti del centro storico ed alle istituzioni. L’obiettivo è quello di tutelare gli esercenti, che hanno scelto di investire nella zona, ma anche i giovani che durante le ore serali scelgono la Città Vecchia quale luogo di ritrovo.

«La Città Vecchia per la sua importante storia, ricca di testimonianze, arte e cultura, ampiamente rappresentata dalla chiese e dai palazzi nobiliari,  è anche  un luogo di sorprendente  appeal  per il turista alla ricerca di emozioni.  Il centro storico della città bimare ha infatti conservato il fascino della sua antica vocazione marinara, legata alle attività della pesca e della mitilicoltura. Nonostante le tante zone degradate e in attesa di interventi di riqualificazione urbana e di recupero degli immobili di pregio, Città Vecchia piace ai turisti che restano sorpresi dinnanzi alla bellezza di una città di cui si parla più frequentemente  per altri motivi - evidenziano dalla Confcommercio di Taranto - Gli stessi tarantini  in questi ultimi anni l’hanno ri-scoperta grazie anche ad   alcune  istituzioni come la Chiesa,  l’Università, il  Conservatorio Giovanni Paisiello o per il grande lavoro fatto dalle associazioni e dagli operatori socio-culturali, e che recentemente ha trovato sintesi in iniziative di successo come il  Taranto Grand Tour, sostenuto con entusiasmo da Confcommercio  Taranto. Fondamentale anche il ruolo degli imprenditori che hanno creduto nel potenziale della Città Vecchia e che negli ultimi quindici anni hanno recuperato e valorizzato immobili, rivitalizzato angoli degradati dell’isola, avviato nuove attività in particolare nel settore dell’accoglienza,  ristorazione, bar, intrattenimento e che, attraverso il loro impegno ed offerta di servizio quotidiano,  contribuiscono  a dare vitalità, sicurezza  e gradevolezza  al centro storico in tutte le ore, compreso nelle fasce serali e notturne.  Città Vecchia oggi  - con le sue chiese, i palazzi nobiliari, gli ipogei - è un museo a cielo aperto, ma anche   uno dei luoghi segnalati  nella mappa della vita notturna tarantina. L’apertura negli ultimi anni di numerosi pub,  e locali  dove è possibile  bere un calice di vino o una birra artigianale,  degustare piatti  della cucina tipica locale, partecipare a serate di musica live, ha favorito la frequentazione di Città Vecchia anche da parte delle  nuove generazioni che hanno imparato  ad attraversare il ponte girevole per incontrarsi nel  centro storico. Tutto ciò incide sulla vita dell’Isola,  oggi abitata da qualche migliaio di famiglie dopo la fuga di gran parte dei  residenti che negli ultimi decenni hanno preferito lasciare i vicoli e le postierle   per le più comode e anonime periferie della città. Tra chi  è restato,  pur desiderando di vivere in un luogo che sia abitato,  rivitalizzato e sicuro, spesso si registra  un atteggiamento di intolleranza verso  la vita che si svolge nell’Isola dopo le 21.00. Piace a tutti,  che Città Vecchia abbia ripreso vigore e vitalità, dopo decenni di abbandono, buio, degrado, emarginazione sociale,  ma a condizione che non venga messa in discussione la quiete serale - osservano dall’associazione dei commercianti - Ne consegue una conflittualità che contrappone alcuni residenti ed i titolari di locali pubblici e che in taluni casi è persino sfociata in situazioni sgradevoli che complicano  la convivenza, e scoraggiano i nuovi   progetti di investimento economico del centro storico».

Confcommercio Taranto attraverso la sua delegazione di Città Vecchia, guidata da Claudia Lacitignola, recependo tali tensioni e volendo fare sintesi dei diversi bisogni ed interessi, ha avanzato già da tempo la proposta di un protocollo d’intesa con il Comune di Taranto, finalizzato a favorire un nuovo modello di  convivenza tra le parti. «Regole  per gli esercenti di Città Vecchia,  ma anche la concessione di deroghe orarie (un’ora di musica in più, dalla mezzanotte all’una) in alcuni  fine settimana, o in particolari periodi».

La proposta  di Confcommercio, dopo un primo  confronto con l’Amministrazione comunale, è approdata ad un tavolo allargato che ha inteso portare il confronto sul tema generale della movida notturna di tutta la città. A parere di Confcommercio «si è confuso il senso di un ragionamento che per Città Vecchia richiederebbe da tutte le parti (associazioni di categoria e Comune) un approccio dedicato, in ragione della singolarità ed unicità del particolare contesto socio- culturale-economico di Città Vecchia. Il centro storico di Taranto, appartiene ai suoi abitanti - residenti, ma non solo. Farne un dormitorio,  soffocare il desiderio dei giovani di ri-scoprirla e sentirla come luogo da vivere,  sarebbe come impedire  quel progetto di cambiamento  di Taranto che tutti vorremmo e che  proprio in Città Vecchia trova la sua chiave di volta,  l’anello di congiunzione tra radici e futuro».

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori