Cerca
Zona "Le Canne"
17 Luglio 2024 - 08:00
Zona "Le Canne" la passerella scomparsa
Canta Alessandro Mannarino, “Questa è una storia da raccontare, Può andare bene, può andare male, Ma non si sa qual è il finale”. Bisogna comunque raccontare la storia di una spiaggia di Pulsano, ignorando le polemiche della direttiva Bolkestein sugli stabilimenti balneari e sull’ultima batosta della Corte di giustizia europea che ha confermato, con sentenza, che lo Stato, alla scadenza delle concessioni può acquisire, a titolo gratuito, le strutture non removibili realizzate.
Il mare della Puglia viene spesso paragonato alle Maldive o ai Caraibi tanto da poter conquistare, in 24 comuni della regione, l’ambìto riconoscimento della Bandiera Blu. Nella provincia ionica il trofeo è stato assegnato a Ginosa Marina, Castellaneta Marina, Maruggio e Leporano.
Sì, il mare è bello ma quali sono le condizioni di accoglienza?
Senza allargare lo sguardo agli 865 km. (incluse le isole Tremiti) di coste pugliesi limitiamoci a una piccola parte della Litoranea salentina (Pulsano) con i sui suoi otto km. di spiagge che ospitano anche buoni stabilimenti balneari. La riflessione si limita alle poche spiagge libere.
Tutta questa costa è diversificata: non solo scogliere, ma anche ampi tratti di arenili che, a cura dei comuni, sono affidati a concessionari come “spiagge libere attrezzate”.
Attualmente, dopo l’ennesima proroga della direttiva Bolkestein sulle concessioni balneari che l’Italia doveva applicare sin dal 2006, persiste la vecchia situazione, regolata con legge regionale 17/2015 che stabilisce che una quota non inferiore al 60% del territorio demaniale marittimo di ogni singolo comune costiero della regione è riservata all’uso pubblico ed alla libera balneazione.
In attesa dell’applicazione della Bolkestein che obbliga all’emanazione di gare per la concessione di spazi pubblici e demaniali, persiste nel comune di Pulsano una situazione insufficiente e inadeguata stante le norme vigenti, fra cui la tutela del diritto di passaggio alle spiagge libere, attrezzate e non. Fra i doveri che spettano ai comuni ci sono, oltre alla pulizia delle spiagge, le norme stabilite con ordinanze dalla Capitaneria di Porto per i comuni rivieraschi. Quanti di questi comuni, Leporano, Pulsano, Lizzano, Taranto, Torricella, Maruggio e Manduria, rispettano l’ordinanza della Capitaneria di porto?
In località Le Canne (Pulsano), ad esempio, vi sono spiagge libere difficilmente raggiungibili. Anche laddove il comune ha speso fondi pubblici, per agevolare il percorso tra viale dei Micenei e la spiaggia libera, per realizzare una passerella per raggiungere l’arenile. La pedana realizzata anni fa con fondi regionali (vedi foto) è stata divelta nel silenzio assoluto dell’amministrazione di Pulsano, nel cui territorio ricadono otto km di costa salentina.
In zona Le Canne è stata concessa un’area per “spiaggia libera attrezzata”. Il concessionario, autorizzato anche per la gestione di un chiosco per bevande e gelati, curava la spiaggia con pulitrice di sabbia che raggiungeva l’arenile. La macchina utilizzava una passerella che il comune di Pulsano aveva realizzato con fondi regionali. La scomparsa di quella passerella ha reso impossibile, da anni, la pulizia della spiaggia con mezzi meccanici e ha, di fatto, eliminato il chioschetto, il bagno chimico e altri servizi indispensabili su spiagge libere. Ora per disabili, anziani e bambini in carrozzella è impossibile raggiungere la spiaggia.
Non solo. Era disponibile anche una sedia job per trasportare i disabili dalla strada alla battigia.
Gli habitués di quella spiaggia libera (residenti, ospiti di alberghi e di B&B, turisti per caso e pendolari) hanno pensato di rivolgersi al comune per il ripristino della struttura anche con richiesta inviata con PEC.
Da anni quindi quella spiaggia libera non è accudita a norma, salvo una piccola area adibita al fitto di ombrelloni e sedie.
Il servizio di pulizia delle spiagge libere è a carico del comune. Norma ignorata.
Eppure la stampa non ha mancato di sollecitare il comune di Pulsano a intervenire Ricordiamo la Gazzetta del Mezzogiorno del 16 luglio 2022 quando Arturo Guastella scriveva del “Povero bagnante a in cerca di un lembo di spiaggia libera”. Silenzio assordante degli amministratori! Sullo stesso giornale chi scrive denunciava il 21 luglio 2023 “L’abbagliante bellezza degli arenili privi di accesso”.
In altri comuni della costa ionica ci sono passerelle per raggiungere senza affanni il mare. Una domanda sorge spontanea.
Perché i comuni di Leporano, Manduria, Maruggio, Ginosa, Castellaneta e, in parte Taranto (dove ricadono spiagge libere), rispettano la normativa e Pulsano no?
Naturalmente dopo queste indicazioni (oltre quelle dei privati cittadini e associazioni), come sempre accade, sindaci e dirigenti del comune di Pulsano confermano e ribadiscono un comportamento omissivo della pubblica amministrazione che, con il suo silenzio a fronte delle istanze del cittadino, evita di esercitare il suo potere.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA