Notizie
Cerca
Sviluppo
21 Giugno 2024 - 06:06
Siccità
È uno degli incubi di questa estate 2024: una siccità feroce, che rischia di impattare in modo devastante sul comparto agricolo regionale. Coldiretti, con una manifestazione ieri davanti alla Prefettura di Taranto, ha riacceso i riflettori sul tema.
Tra i presenti, anche il consigliere regionale di Italia Viva, Massimiliano Stellato.
"Irrigazione di precisione e agricoltura 4.0" per Stellato possono essere le armi per contrastare il fenomeno.
"Reti colabrodo, invasi e pozzi artesiani quasi a secco, stanno mettendo in ginocchio il settore agricolo, ma anche quello zootecnico, a causa della scarsità del foraggio disponibile e della difficoltà di abbeverare il bestiame. Contro gli effetti, sempre più dirompenti, dei cambiamenti climatici e con la grave carenza idrica, serve sviluppare soluzioni evolute che consentano la riduzione dei consumi di acqua e l'ottimizzazione delle risorse. Ma occorre anche programmare per tempo la partenza della stagione irrigua, non ad emergenza ormai in corso" le parole di Stellato.
Massimiliano Stellato
"L'emergenza idrica di quest'estate - prosegue il leader regionale di Iv - ha portato alla luce l'incapacità dei sistemi di irrigazione tradizionali di far fronte all'incremento delle necessità di irrigazione, rese difficoltose a causa della siccità e dei cambi climatici. L'innovazione tecnologica, applicata alla gestione delle risorse idriche, permetterebbe di ridurre gli sprechi e rendere più efficienti ed efficaci gli interventi irrigui".
I sistemi di irrigazione innovativi si basano, infatti, sul rilascio di una giusta quantità di acqua alle piante bisognose dopo aver calcolato, con sensori intelligenti, il grado di umidità del terreno.
"Penso che la Regione debba mettersi alla guida di una vera e propria trasformazione dell'agricoltura pugliese, che abbia nell'innovazione tecnologica e nella ricerca applicata, i suoi assi portanti. Non basteranno, dunque, le richieste degli stati di calamità a risolvere il problema.
Serve una nuova visione del comparto agricolo che faccia tesoro delle migliori esperienze nazionali e internazionali. L'agricoltura e l'agroalimentare appartengono ai principali asset economici pugliesi e una lungimirante azione di prospettiva può consentire ulteriore sviluppo sia in termini di crescita delle imprese che di rafforzamento occupazionale, magari portando nei campi i nostri giovani, sempre più avvezzi alla tecnologia che agli attrezzi tradizionali dell'agricoltura. Serve un vera e propria strategia, capace di andare oltre la gestione delle emergenze del comparto. Perciò è necessario un cambio di passo.
Il comparto è al collasso - aggiunge Stellato - servono subito interventi a supporto delle imprese. Ma non solo. La Regione deve attivare misure di sostegno per il raggiungimento di obiettivi strategici in agricoltura come, appunto, l'irrigazione di precisione. Per farlo non bastano i fondi comunitari dedicati, serve un ulteriore sforzo attraverso risorse reperite dal bilancio regionale. E, più in generale, serve un piano regionale per l'agricoltura 4.0, capace di innovare e ammodernare la tradizionale produzione agricola.
Solo così la Puglia potrà essere davvero al fianco delle nuove generazioni di agricoltori e della loro competitività sul mercato".
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA