Cerca

Cerca

Ambiente

Discarica di Manduria e benzene nell'aria di Taranto

I temi al centro della seduta della commissione regionale

La sede del Consiglio regionale pugliese

La sede del Consiglio regionale pugliese

Lunedì 17 giugno, saranno oggetto della V Commissione regionale, presieduta da Michele Mazzarano, due spinose, quanto urgenti, questioni ambientali relative al territorio jonico: la discarica ManduriaAmbiente e la presenza di benzene nell’aria a Taranto. Per l’ampliamento della discarica di contrada La Chianca, con riferimento ai rischi ambientale e sanitario, è prevista l’audizione, richiesta dal consigliere regionale Massimiliano Di Cuia, dell’assessore regionale all’Ambiente, di Arpa Puglia, di Ager, del Direttore Generale dell’Asl di Taranto e del sindaco di Manduria. Si tratta di un aggiornamento dell’audizione tenuta lunedì 3 giugno, nel corso della quale da più parti sono state illustrate le criticità derivanti dalla paventata ipotesi del sopralzo della discarica.

Altro punto di particolare interesse quello sull’aggiornamento dell’audizione richiesta dallo stesso presidente Mazzarano sul tema “emissioni di benzene provenienti dall’area industriale di Taranto”, con l’ascolto del presidente della Giunta Regionale Michele Emiliano, dell’Arpa Puglia e dell’assessore regionale all’Ambiente. «Il tema - si legge in una nota - continua ad essere di indiscussa rilevanza e attualità, dati i picchi della sostanza cancerogena registrati nel 2023, più alti rispetto al passato, nonostante l’importante flessione dell’attività produttiva dell’acciaieria. La rilevanza è data anche dal fatto che l’inquinante cancerogeno, anche secondo uno studio Sentieri, risulta essere causa di leucemie soprattutto in età infantile. Solo pochi giorni fa c’è stato un sopralluogo ad opera del Noe e dello Spesal in alcuni reparti dello stabilimento siderurgico di Taranto, la cui attività è messa in correlazione con l’inquinante».

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori