Notizie
Cerca
Scuola
16 Maggio 2024 - 18:00
Alcuni studenti premiati nel corso della cerimonia
L’Anpi provinciale Taranto (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) ha nuovamente promosso un concorso rivolto agli studenti delle 4 e 5 classi degli Istituti superiori di secondo grado di Taranto e provincia e agli studenti universitari del Dipartimento Jonico dell’Università di Bari con tema un articolo della nostra Costituzione.
Quest’anno è stato scelto l’Articolo 2: “La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, sia come singolo, sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale”.
La cerimonia di premiazione del concorso, organizzato con il patrocinio del Centro Servizi Volontariato della provincia di Taranto e con la collaborazione del Dipartimento Jonico UniBa e della Cgil, si è tenuta a Taranto presso il Dipartimento Jonico dell’Università degli Studi di Bari.
Oltre agli studenti del Dipartimento Jonico dell’Università degli studi di Bari, al concorso hanno partecipato quelli dei Licei Archita, Battaglini, Ferraris-Quinto Ennio, Vittorino da Feltre di Taranto, De Sanctis-Galilei di Manduria, Liceo Artistico Calò, Liceo Moscati di Grottaglie, nonché degli Istituti Liside, Maria Pia e Pacinotti di Taranto e Mondelli di Massafra.
Nella Sezione saggistica 1° premio ex aequo è stato assegnato a Sara Guariniello e Anna Curatolo del Liceo Battaglini con il saggio “L’art. 2 - Cavalcando i nostri diritti e doveri”, e Giulia Intermite dell’Istituto Principessa Maria Pia, 4L Scienze Applicate, con il saggio “Il diritto di non avere paura”.
Il 1° Premio per la Sezione multimediale è stato assegnato al lavoro di gruppo della 5B, Economico Sociale del Liceo “Vittorino da Feltre di Taranto, mentre il 1° Premio per la Sezione Artistica a Raffaella Berdicchia, 5 E Arti Figurative del Liceo Artistico Calò di Grottaglie, sede di Manduria.
Per il Dipartimento Jonico-Università degli Studi di Bari, 1° premio ex aequo per la Sezione Saggistica è stato assegnato ad Alessia Bruno e Giordana Lupo. Sono state assegnate diverse Note di Merito per gli elaborati più meritevoli: per la saggistica a Nicola Palmisano dell’Istituto Agrario "Mondelli" 5A (gestione del territorio) e a Giulia Casavola del Liceo Statale “Archita” - 4 C classico, mentre per la Sezione Artistica a Elisa Convertino 5 E Arti Figurative, del Liceo Artistico “V. Calò” di Grottaglie (Sede di Manduria). Note di Merito per la Sezione Multimediale al Lavoro di gruppo della 5^AS (Giada De Paola, Giada Fornaro, Alessandra Susso) dell’Istituto “Liside” - Taranto e al Liceo “G. Moscati” di Grottaglie, Lavoro di gruppo, classe 5° Classico, Istituto Pacinotti di Taranto, lavoro di gruppo, 4^A Biotecnologie Ambientali.
Due Menzioni speciali con premio, infine, per la Sezione Multimediale sono state conferite ad Alba Chiara Calò, 5B Classico, Liceo “De Sanctis Galilei” di Manduria e a Sara De Pascalis 4A Classico del Liceo Statale “Ferraris-Quinto Ennio”.
L’incontro per la premiazione è stato coordinato dalla prof.ssa Adriana Chirico, vicepresidente Anpi provinciale, delegata alla Scuola e all’Università e curatrice del concorso, che ha illustrato la finalità del Progetto Scuola dell’Anpi, che si sviluppa durante l’intero anno scolastico, con conversazioni di approfondimento con gli studenti su temi che riguardano i valori democratici che hanno dato vita alla Costituzione italiana, per concludersi con un Concorso finale giunto alla undicesima edizione.
Il prof. Riccardo Pagano, presidente provinciale Anpi Taranto, nel suo intervento ha spiegato la ragione della scelta del titolo del concorso, oggi quanto più attuale in un momento storico particolare. L’importanza della presenza di una sede universitaria come centro di ricerca ma anche come luogo di interculturalità ed inclusione, è stata sottolineata dal direttore del Dipartimento Jonico, prof. Paolo Pardolesi.
Il provveditore agli studi, dott. Vito Alfonso, ha sottolineato l’importanza la necessità della sinergia tra scuola e università e l’importanza di queste iniziative per mantenere vivi i principi della Costituzione.
Il dott. Giovanni D’Arcangelo della Cgi, ha invitato i giovani ad essere i terreni del presente senza dimenticare la memoria storica.
Il progetto dell’Anpi si avvale del patrocinio del Centro Servizi di volontariato, il cui presidente, il dott. Francesco Riondino, nel suo indirizzo di saluto ha sottolineato l’importanza dell’impegno dei giovani verso il volontariato.
Durante la cerimonia il prof. Pagano ha consegnato una targa al prof. Vito Giuseppe Leopardo, dirigente scolastico dell’istituto Pacinotti, per ringraziarlo dell’attenzione che ha sempre mostrato nei confronti delle iniziative promosse dall’Anpi nell’ambito della scuola.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA