Notizie
Cerca
MUSICA E ARCHEOLOGIA
23 Aprile 2024 - 18:00
«Ho composto l’opera Kybalion dedicata alla Collezione Ricciardi lasciandomi ispirare dall’atmosfera dei suoi affascinanti dipinti. L’iconografia sacra presente sulle tele mi ha dettato una musica di atmosfere rarefatte, melodie malinconiche e imponenza orchestrale. La musica e il sacro, come unite da identica intenzione, hanno la capacità di elevare l’animo umano, agendo direttamente con le nostre cellule cerebrali, al fine di “trasumanar”, di andare oltre l’umano, di sperimentare la Grazia e l’Oltre, laddove il Tutto si dipana nello spazio e nel tempo, informando di sé il nostro esistere eterno»: sono queste le parole pronunciate da Simone Cristicchi durante la presentazione del quadro sonoro Kybalion presentato alla stampa martedì, 23 aprile, nel Museo Archeologico Nazionale di Taranto, alla presenza oltre che del compositore, della direttrice del MArTA, Stella Falzone e del direttore dell’Orchestra della Magna Grecia, Piero Romano.
Kybalion - ricordiamo - è la terza installazione all’interno del Museo di Taranto dopo quelle realizzate dal Maestro e Premio Oscar, Dario Marianelli e dal cantautore, Achille Lauro. Altri “quadri sonori” installati in città sono stati composti e diretti dal Maestro Remo Anzovino (Concattedrale Gran Madre di Dio), dal Maestro John Rutter (Cattedrale di San Cataldo) e dal Maestro Giovanni Sòllima (Castello aragonese).
«La musica, come l’arte, anche quella che viene dal passato, hanno un potere comune: quello di travalicare il presente e trasportarci quasi in un’altra dimensione. Il progetto dei “Quadri Sonori” dell’Orchestra della Magna Grecia ha proprio questo potere: rendere immortale e perenne, oltre l’oggi, l’arte e la cultura – il commento della direttrice del Museo archeologico nazionale di Taranto, Stella Falzone – La sensibilità del Maestro Cristicchi è, inoltre, una garanzia di quello che lui stesso chiama l’”oltre”. Una visione quasi microscopica e dettagliata del rapporto tra il suono e le opere che lo hanno ispirato. Tra queste vale la pena ricordare le opere di Luca Giordano, Francesco Solimena, Rutilio Manetti, Francesco De Mura e Paolo De Matteis».
Simone Cristicchi al MArTA durante la presentazione del quadro sonoro
«Con il quadro sonoro di Simone Cristicchi si completa un percorso – ha detto il Maestro Piero Romano – studiato con la direzione del MArTA con lo scopo di offrire ai visitatori, per ciascun piano, un’opera originale; “quadri” di estrazione culturale, esperienza artistica completamente distanti fra loro: dopo Achille Lauro e Dario Marianelli, ecco la visione artistica di Simone Cristicchi dedicata alla Collezione di Monsignor Giuseppe Ricciardi. Questo “quadro” assume il valore di un omaggio alla devozione culturale, all’interesse della propria comunità, invitando a una cultura rispettosa dell’identità umana. La collezione Ricciardi è nel Museo per volontà dello stesso Monsignore, che espresse questo desiderio in punto di morte. Una collezione della quale fanno parte quadri estremamente importanti. Narrare la visita della Collezione collocata al secondo piano del Museo, attraverso la musica di Simone Cristicchi, è per tutti noi motivo di grande soddisfazione. Grazie all’azione coordinata con il Museo archeologico, sono orgoglioso di poter annoverare nel patrimonio artistico della città di Taranto un’altra opera esclusiva. Infine, un particolare ringraziamento al Maestro Valter Sivilotti, che ha rivestito un ruolo importante nell’aver arrangiato e diretto questo “quadro sonoro”».
Addolorata di Paolo De Matteis - Collezione Ricciardi
«Collaboro con Cristicchi dal 2011 – ha spiegato il Maestro Valter Sivilotti – con lui, negli anni, ho sviluppato una grande sintonia. A proposito di “Kybalion”, Simone mi ha inviato una composizione che ho amato subito. Affascinanti spunti melodici sui quali ho costruito la partitura per l’Orchestra della Magna Grecia: è una composizione molto suggestiva che presenta movimenti cantabili, a tratti struggenti, con un pathos molto elegante; l’elemento romantico dell’opera si contrappone a una parte centrale, molto ritmica, anche questa di grande suggestione, fino alla conclusione con la ripresa del tema iniziale».
«I tre movimenti musicali di cui di “Kybalion” si compone – ha concluso Cristicchi – rappresentano i tre gradi della grande Opera Alchemica di purificazione, attraverso la quale gli antichi alchimisti raggiungevano l’elevazione spirituale trasformando la materia informe in oro, metafora del processo di chiarificazione della mente disordinata. L’arte figurativa e la musica, in uno sposalizio che trascende le forme, divengono così metafora di ricerca esistenziale, in grado di traghettare l’essere, laddove le parole non possono arrivare».
Risale al pomeriggio di sabato 30 settembre dello scorso anno, la visita al Museo di Cristicchi, che nell’occasione aveva già indicato ai giornalisti presenti le prime anticipazioni sul “quadro sonoro” in via di realizzazione.
La Collezione Ricciardi
La collezione comprende un’icona bizantina, ascritta tra la fine del XV e gli inizi del XVI sec., che riproduce il tipo della Vergine Odegitria, una lastra in zinco recante un’Addolorata piangente dipinta ad olio, databile al XVI-XVII sec. e diciotto quadri realizzati ad olio su tela, inquadrabili cronologicamente tra il XVII ed il XVIII sec., raffiguranti soggetti sacri. Molte opere sono riconducibili alla scuola napoletana di Andrea Vaccaro (Il Redentore, Amore dormiente), Luca Giordano (Transito di san Giuseppe, Adorazione dei Pastori, Strage degli innocenti), Francesco Solimena (La Maddalena), Paolo de Matteis (Addolorata) e Francesco De Mura (Profeti); di autore ignoto sono invece La Maddalena penitente e il Cristo all’orto. I quadri più tardi (Addolorata tra i santi Nicola e Barbara, Deposizione) sono stati attribuiti al pugliese Leonardo Antonio Olivieri di Martina Franca. A produzioni centro-settentrionali rimandano invece la Santa Cecilia che suona l’organo, del senese Rutilio Manetti, la Circoncisione, copia di autore ignoto dell’opera dell’urbinate Federico Barrocci ed il Martirio di San Sebastiano, che riproduce un analogo soggetto di Guido Reni.
«“Ti regalerò una rosa” è l’esempio, il mio manifesto: raccontare una storia e mettere al centro chi non ha voce, chi è privo di visibilità, in questo caso gli emarginati - ha detto Cristicchi a proposito del pensiero rivolto ad Antonio Cosimo Stano nei concerti con l’Orchestra della Magna Grecia - Ognuno di noi potrebbe cadere nella follia da un momento ed è proprio questo che ci spaventa nella malattia mentale. Trovo interessante utilizzare il palcoscenico, mettere in luce queste realtà di cui poco si parla e dire “Esiste Antonio Cosimo Stano!”, uno dei miei “santi silenziosi”, a volte agnelli sacrificali che muoiono per risvegliarci. Nei miei concerti dedico spesso questa canzone all’anziano disabile picchiato selvaggiamente a Manduria, che il caso ha voluto si chiamasse proprio come il protagonista di “Ti regalerò una rosa”: mi piace pensare a Cosimo come al protagonista di questo brano, che vola finalmente libero, ora che ha fregato tutti trasferendosi in un’altra dimensione».
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA