Notizie
Cerca
Il caso
14 Febbraio 2024 - 06:00
Giorgia Meloni
Il presidente di una importante istituzione museale che pubblica su un proprio profilo social l’immagine del Presidente del Consiglio a testa in giù, in linea con quella sinistra iconografia che evoca Piazzale Loreto, meriterebbe di essere rimosso per la propria sventatezza prima ancora che per il fatto in sé. È del tutto evidente che in un gesto così superficiale e inutilmente violento siano assenti l’etica istituzionale e la consapevolezza della responsabilità del ruolo ricoperto, a tutto vantaggio di un malato e deleterio protagonismo “social”. Purtroppo, da sinistra a destra, questo fenomeno è tragicamente trasversale e non è più un patrimonio esclusivo delle legioni di imbecilli a cui faceva riferimento Umberto Eco. Ormai si tratta di un virus che ha infettato anche la classe dirigente di questo Paese.
A livelli decisamente più bassi lo abbiamo sperimentato pure a Taranto nelle scorse settimane con i post ingiuriosi di un assessore e di un consigliere comunale. Comportamenti, questi, che avrebbero meritato una censura pubblica da parte del sindaco. Sarebbe stato un apprezzabile atto di civiltà, ma è stato sperare troppo.
Anche da questi episodi si misura l’autorevolezza o, al contrario, l’inadeguatezza a ricoprire ruoli istituzionali. Del resto, basta sfogliare un po’ i social per verificare come anche chi ha un ruolo nelle istituzioni si tuffi o si lasci risucchiare nelle zuffe imbarazzanti che si sprigionano nelle piazze virtuali (ma il discorso può essere esteso agevolmente anche al di là di questi confini). Si è così completamente smarrita quell’aura di autorevolezza che un tempo ammantava le istituzioni e per le quali si finiva per nutrire un naturale senso di rispetto.
Oggi, dalla politica alla scuola, questa autorevolezza non esiste più e anche chi dovrebbe essere un faro educativo e riferimento culturale finisce per annientarsi in questa indifferenziata discarica di sguaiatezze. O forse dovremmo arrenderci all’idea che proprio da quelle “legioni di imbecilli” sia affiorata una buona parte della nuova classe dirigente.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA