Notizie
Cerca
Grottaglie
24 Novembre 2023 - 08:00
Giulia Cecchettin, picchiata e uccisa dall’ex fidanzato Filippo Turetta
«Questa iniziativa l’ho pensata prima della tragedia di Giulia Cecchettin. Volevo che si lasciasse un segno nei ragazzi su questa problematica che purtroppo è così diffusa». Cosima Marseglia, presidente del Soroptimst International Club di Grottaglie è l’ispiratrice dell’incontro che il 25 novembre si terrà nell’Istituto d’Arte Calò. Un incontro tra esperti e studenti per sensibilizzare poprio le giovani generazioni al rispetto all’abbandono di ogni pratica possessiva e di violenza. “Educhiamo alla parità di genere” è il titolo dell’iniziativa che avrà inizio alle 10 nell’auditorium del Liceo V. Calò. Interverranno, oltre alla presidente del Soroptimist, la dirigente scolastica Rosanna Petruzzi, l’avvocato Nicoletta Erroi, giudice onorario di pace di Brindisi, Novella De Angelis, dirigente psicologa-psicoterapeutica della Asl di Taranto, Carolina Magazzino, psicologa, consulente in sessuologia, operatrice nel settore della salute mentale.
«Il Soroptimist - spiega la presidente Marseglia - è stato il primo club in Italia a sottoscrivere già nel 2015 un protocollo con l’Arma dei Carabinieri per realizzare la “stanza tutta per sé”, una iniziativa per incoraggiare le donne a denunciare le violenze, riservando loro un ambiente protetto per evitare ogni tipo di disagio nel momento della denuncia. A Grottaglie la “stanza tutta per sé” è stata inaugurata l’11 marzo del 2017».
«Ho voluto incontrare i ragazzi - spiega ancora Cosima Marseglia - per offrire loro un messaggio incisivo, favorendo il confronto con esperti della materia. A Grottaglie di situazioni di rischio ce ne sono. Lo capisco quando distribuisco i nostri volantini dove sono riportati i segnali di allarme per riconoscere un rapporto tossico. C’è gente che mi dice “ah, come mia sorella” o “come la mia amica”. Insomma, c’è un vissuto nascosto sul quale bisogna intervenire».
Tra le relatrici, l’avvocato e giudice di pace, Nicoletta Erroi: «La parità di genere - spiega a TarantoBuonasera - è tutelata dalla nostra Costituzione, ma stenta ad affermarsi e ad essere rispettata. Le azioni di contrasto a livello giuridico ci sono, ma il nostro impegno deve essere quello di condannare la violenza di genere a partire dall’educazione in famiglia fino alle aule di giustizia».
Si preannuncia quindi di grande interesse questo incontro tra esperti e studenti che avranno così modo di essere edotti sugli atteggiamenti oppressivi e sulla necessità di educare al rispetto nella vita di coppia e alla simmetria delle relazioni affettive
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA