Cerca

Cerca

Gli appuntamenti

Con la festa di Santa Cecilia prime atmosfere del Natale. Foto e video

Bande e pettolate. Le iniziative in città e nei quartieri

Le pettole preparate durtante la notte - foto di Francesco Manfuso

Le pettole preparate durtante la notte - foto di Francesco Manfuso

La banda “Lemma” suona nella notte di Santa Cecilia 2023 - video Francesco Manfuso

La festa di Santa Cecilia, oggi, mercoledì 22 novembre, giunge in sordina, quasi a ridosso di un’estate prolungatasi oltre ogni limite, pronta però ad affermarsi in tutta la sua bellezza. La ricorrenza segna il rinsaldarsi dei rapporti nei condomini e nei posti di lavoro con l’offerta delle pettole, il dolce principe della tradizione tarantina, dal cuore caldo come l’amicizia. Grandi quantità di pastella, dalle prime ore del mattino, saranno lavorate dalle mani sapienti delle mamme, pronte per essere immerse nell’olio bollente. Non pochi i bar che, alzate anzitempo le saracinesche, offrono pettole in quantità a quanti si apprestano a raggiungere il posto di lavoro.

Ragazzi in strada in attesa delle pettole - foto Francesco Manfuso

Ragazzi in strada in attesa delle pettole - foto Francesco Manfuso

Una robusta porzione dei caratteristici dolci sarà magari più gradita assieme a un bicchierino di caffè o del liquore fatto a casa: magari di entrambi, per l’umidità di prima mattina che ha proprio bisogno di essere… asciugata. Dalle prime ore del mattino si è ripetuta la tradizione del giro per le vie cittadine delle bande musicali ad eseguire le popolari composizioni di Ippolito, Caggiano, De Benedictis, Lacerenza e altri autori ancora, con le dolci note che si diffonderanno per le strade fino a mattino inoltrato. La prima pastorale della giornata, come avviene ormai da qualche anno, è stata suonata dalla banda “Lemma” diretta dal m. Giuseppe Pisconti poco prima della mezzanotte, in via Pitagora, davanti al noto locale “Fratelli Filetto”, che ha organizzato anche una pettolata. In mattinata il complesso si dirigerà in altri punti della città, visitando anche le scuole e concludendo il giro dopo mezzogiorno. Alle ore 3.30 è toccato invece ai complessi bandistici cittadini in convenzione con l’amministrazione comunale: la “Santa Cecilia” diretta dal m. Giuseppe Gregucci e la “Giovanni Paisiello” diretta dal m. Vincenzo Simonetti che hanno annunciato l’inizio del lungo Natale tarantino pressoché in tutti i quartieri, non tralasciando ospedali e case di cura. Anche quest’anno si è ripetuta alle ore 4.30 l’appuntamento ai Tamburi con la “Pettolata sotto l’antenna” che, nonostante l’ora insolita, richiama tanta gente in via Leopardi angolo via Verga, con un piccolo gruppo bandistico ad allietare la degustazione gratuita.

Nel quartiere primo mattino in programma altre pettolate, durante il giro bandistico organizzato da un privato.

Alle ore 5.30, invece, nella cattedrale di San Cataldo avrà luogo la benedizione ai complessi bandistici “Santa Cecilia” e Giovanni Paisiello”, cui seguirà la processione per via Duomo e postierla Vianuova fino alla chiesa di San Giuseppe, con pettolata finale. Quindi le due bande riprenderanno il giro per concludere con il saluto all’arcivescovo in episcopio e al sindaco a palazzo di città. Durante la mattinata, distribuzione di pettole ai piccoli ricoverati del “Ss. Annunziata” a cura di associazioni di volontariato. Per i momenti culturali, alle ore 17 nella chiesa Gesù Divin Lavoratore, il prof. Antonio Fornaro, esperto di tarantinità, parlerà delle tradizioni di Santa Cecilia, cui seguiranno l’esecuzione di pastorali e la degustazione di pettole. In serata alle ore 17 da San Giuseppe processione di gala con la statua di Santa Cecilia con tutte le confraternite e la banda musicale diretta dal m. Giuseppe Gregucci fino alla cattedrale per la santa messa dell’arcivescovo alle ore 18.30. Al termine, in piazza, serata di festa fra pettole e pastorali. Altri giri bandistici avranno luogo in serata (segnaliamo quello a cura dei commerciati di viale Liguria con la banda “Lemma”), con numerose pettolate in diverse zone della città (fra cui quella del Comitato “Borgo-via Giusti, in via Oberdan 123, alle ore 17.40) e di parrocchie (come al SS.Crocifisso, dopo la santa messa delle ore 18.30, in via Acclavio davanti al “Grease Food” ); a queste ultime due suonerà la banda di Crispiano. Fra le altre iniziative, segnaliamo “Santa Cecilia fra suono danze e pettole”, ronda di musica popolare, dalle ore 19 tra via Duomo e Piazza Castello a cura di “Taranto Grand Tour” e “Tarantinidion”, i cui artisti si esibiranno con lo zampognaro Angelo Le Rose di Acquaformosa e il chitarrista Tonino Palazzo di Trebisacce.

Non mancherà l’iniziativa di beneficenza: si terrà al quartiere Paolo VI alle ore 18 in via XXV Aprile a cura di “Per un quartiere migliore”, ”Gli angeli del quartiere” e “Supermercato Pedro”, con pettolata, mercatino dell’artigianato, mascotte, le pastorali della banda musicale, gli zampognari e tante altre sorprese; il ricavato della serata sarà devoluto ai genitori della piccola Alison, bisognosa di cure specialistiche. Infine in serata, alle ore 18, segnaliamo in piazza Immacolata l’accensione delle luminarie natalizie in una cerimonia allietata dalla partecipazione di una rappresentanza delle bande cittadine con l’apertura della pista di ghiaccio animata dai giovani atleti dell’associazione sportiva “Feder Club Pattinaggio”.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori