Cerca

Cerca

Commissione Ue

L'Unione Europea: «Vogliamo ascoltare Taranto»

Il 15 maggio incontro pubblico al Teatro Fusco

Frans Timmermans

Frans Timmermans

Un incontro pubblico per far sentire la voce dell’Europa - e, cosa più importante, ascoltare la voce di Taranto. Vuole essere questo il senso della visita in città, in programma per il prossimo 15 maggio, di Frans Timmermans, vicepresidente esecutivo della Commissione Europea, responsabile dell’azione per il clima e il Green Deal europeo. Come spiegato in una nota infatti, il vicepresidente della Ue dialogherà con i cittadini e risponderà alle loro domande durante un incontro pubblico che si terrà al Teatro Fusco. L’evento, aperto a tutta la comunità, “sarà un’occasione per avvicinare i cittadini alle istituzioni europee” si spiega in una nota. L’evento è organizzato dalla Commissione europea, Rappresentanza in Italia, in collaborazione con Europe Direct Taranto nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile promosso ASviS, Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile.

Nell’ambito del Just Transition Fund, due sono le aree-pilota nel processo di transizione che dovrebbe portare al superamento dalla dipendenza dalle fonti fossili e inquinanti: Taranto, appunto, ed il Sulcis in Sardegna.

Del 1,2 miliardi assegnati all’Italia, all’area jonica sono assegnati ottocento milioni; mentre nel Pnrr, il Piano nazionale di ripresa e resilienza, è prevista una spesa di un miliardo per la creazione degli impianti per l’utilizzo del preridotto di ferro nel Siderurgico, tramite la società pubblica Dri d’Italia. Il preridotto è destinato, quantomeno nelle intenzioni, ad alimentare i futuri forni elettrici nell’auspicato nuovo processo produttivo delle acciaierie.

Chi è Frans Timmermans ed il suo rapporto con Taranto

Olandese, ministro degli Esteri del suo Paese dal 2012 al 2014, Frans Timmermans ha legato la sua attività pubblica all’Unione Europea. Che, evidentemente, era nel suo destino, visto che è nativo di Maastricht. è primo vicepresidente della Commissione europea dal primo novembre 2014, nell’ambito delle commissioni Juncker von der Leyen. Commissario europeo per il clima e del Green Deal europeo dal primo dicembre 2019, è stato anche Commissario europeo per la migliore legislazione, le relazioni interistituzionali, lo stato di diritto e la carta dei diritti fondamentali fino al primo dicembre 2019. Nel novembre 2018, in vista delle elezioni europee del 2019, venne indicato dal Pse come candidato alla presidenza della Commissione europea.

Più di una volta Timmermans ha affrontato la questione-Taranto, con particolare riferimento al rapporto con l’ex Ilva. Nel dicembre 2022 aveva sottolineato, parlando con l’agenzia Ansa, che l’approvazione del Piano per la transizione giusta è «un’ottima notizia: il piano italiano è eccellente e poi c’è il progetto preferito a cui tengo molto, Taranto. Finalmente potremo avviare a Taranto la transizione energetica». Una transizione, ancora parole del vicepresidente della Commissione Ue, che «creerà un’aria molto più pulita e ci porterà davvero alla prospettiva futura di un acciaio verde prodotto a Taranto, che è il mio grande desiderio da anni».

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori