Cerca

Cerca

Festival della Valle d’Itria: svelati i titoli delle cinque opere in cartellone

Sebastian F. Schwarz, direttore artistico del Festival della Valle d’Itria (foto Edoardo Piva)

Sebastian F. Schwarz, direttore artistico del Festival della Valle d’Itria (foto Edoardo Piva)

MARTINA FRANCA - È ricco e, come da tradizione, multiforme il programma della 49a edizione del Festival della Valle d’Itria, messo a punto da Sebastian F. Schwarz , il nuovo direttore artistico della manifestazione per il triennio 2022-2024 succeduto, com’è noto, ad Alberto Triola che ha firmato dodici edizioni del Festival. In programma a Martina Franca dal 18 luglio al 6 agosto, l’evento propone un cartellone che contiene cinque titoli operistici, svelati in anteprima: “Il Turco in Italia”, di Gioachino Rossini (1814), “Il paese dei campanelli”, di Carlo Lombardo e Virgilio Ranzato (1923) e tre prime rappresentazioni, la prima assoluta in tempi moderni de “L’Orazio”, di Pietro Auletta (1737), la prima italiana in tempi moderni de “Gli Uccellatori di Florian” di Leopold Gassmann (1759) e la prima assoluta in Italia de “L’adorable Bel-Boul” (1874). Due i palcoscenici sui quali andranno in scena le opere: il Palazzo Ducale nel Centro Storico e il Teatro Verdi in piazza XX Settembre nr. 5. Il Festival “Istituito nel 1975 il Festival della Valle d’Itria si dalle prime edizioni si è contraddistinto, per la riscoperta di titoli operistici e pagine musicali rare o sottovalutate, per la cura delle versioni integrali e delle edizioni critiche e per la fedeltà agli intenti dei compositori. Dal 1980, con la presidenza di Franco Punzi e la direzione artistica di Rodolfo Celletti, grande esperto di vocalità, il Festival ha accentuato la sua identità originaria di rivalutazione del repertorio belcantista e della Scuola musicale napoletana di cui grandi protagonisti furono i compositori pugliesi, pur senza trascurare il grande repertorio europeo e, in particolare, la valorizzazione di elementi del belcanto italiano presenti in opere di autori stranieri”. Sebastian F. Schwarz Nato nel 1974, Sebastian F. Schwarz è da due anni alla guida del Teatro Regio di Torino, del quale è attualmente direttore artistico; ha svolto una brillante carriera in numerosi teatri e festival europei fra i quali il festival di Wexford, il Theater an der Wien e il Festival di Glyndebourne. I progetti artistici che ha firmato fino ad ora si sono distinti in Europa per la originalità, pertinenza e consistenza, con una predilezione per il repertorio barocco e le rarità, peculiarità che lo hanno reso candidato ideale per il Festival della Valle d’Itria nel prossimo triennio. Le opere in cartellone Ecco, nel dettaglio, la data della messa in scena delle opere in cartellone per l’edizione 2023: 18, 31 luglio e 4, 6 agosto - “Il turco in Italia”, di Gioacchino Rossini. Opera buffa in due atti su libretto di Felice Romani. Direttore: Michele Spotti. Regista: Silvia Paoli; 26, 28 e 30 luglio - “Il paese dei campanelli”, di Carlo Lombardo e Virgilio Ranzato. Operetta in tre atti su libretto di Carlo Lombardo. Direttore: Fabio Luisi. Regista: Alessandro Talevi; Teatro Verdi - 22 e 25 luglio - “L’Orazio”, di Pietro Auletta. Commedia per musica su libretto di Antonio Palomba. Direttore: Federico Maria Sardelli. Regista: Jean Renshaw; 2 e 5 agosto - “Gli uccellatori”, di Florian Leopold Gassmann. Dramma giocoso per musica in tre atti su libretto di Carlo Goldoni. Direttore: Enrico Pagano. Regista: Jean Renshaw. Chiostro di San Domenico: 19 e 20 luglio - “L’Adorable Bel-Boul”, di Jules Massenet. Operetta in un atto su libretto di Paul Poirson. Pianista e direttore: Francisco Soriano. Regista: Davide Garattini. Gli allestimenti e i concerti – sinfonici e cameristici – che si susseguiranno numerosi, saranno corredati da una serie di appuntamenti e incontri d’approfondimento, tenuti dai massimi esperti del settore Il Festival della Valle d’Itria, ricordiamo, ha ottenuto per nove volte l’ambito riconoscimento del Premio Abbiati dell’Associazione Nazionale Critici Musicali.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori