Talk, film e documentari, attività didattiche e volo di droni, spettacolo di falconeria e disegno digitale, concerto e degustazioni: tutto questo - e non solo - nelle due giornate proposte da “Geometrie urbane”, l’iniziativa del Collegio provinciale dei Geometri e Geometri laureati di Taranto con il patrocinio del Comune, in programma venerdì 13 e sabato, 14 gennaio. Ai seminari formativi e ai talk allargati alle istituzioni, si alterneranno momenti di spettacolo con la volontà di far conoscere agli studenti – che saranno presenti a centinaia - la professione del geometra e i molteplici sbocchi lavorativi, ma anche di valorizzare il ruolo di queste figure tecniche quale anello di congiunzione tra imprese, cittadini e pubbliche amministrazioni. Politica, mondo culturale ed economico, giovani e semplici cittadini: l’evento è stato ideato come collante tra differenti target e realtà, nella consapevolezza che conoscenza e incontro siano la molla per creare occasioni di riflessione e, allo stesso tempo, intrattenimento. Il programma Ecco, nel dettaglia, il programma: venerdì 13 gennaio - alle ore 12:30 in piazza della Vittoria, tutti con il naso all’insù per lo spettacolo di rapaci a cura della Falconeria Bergamotti, mentre il Teatro comunale Fusco (in via Giovinazzi), dalle 9 sino a tarda sera, ospiterà dibattiti, esposizione di particolari strumentazioni e corner point. Da mettere in agenda, non da ultimo, la proizione – alle ore 20:30- del film “Troppa Grazia”, di Gianni Zanasi, con Alba Rohrwacher, Elio Germano e Giuseppe Battiston e, sul palco, alcune testimonianze al femminile legate a pari opportunità e discriminazione di genere sul mondo del lavoro; sabato 14 gennaio - si cambia location e ci si sposta al Mudit, il Museo degli Illustri Tarantini, inaugurato di recente nella ex masseria Solito, in via Plateja nr. 51: per tutto il giorno, in programma visite guidate a cura della cooperativa Museion, esposizioni e seminari. Alle 16:30 la guida turistica Francesco Franchini, vice presidente della cooperativa Polisviluppo, racconterà la figura del geometra, tra storia e mito. A seguire, la proiezione del documentario “Il Mar Piccolo, la Lembeh in Italia”. Alle 18:30 degustazione vini gratuita a cura delle cantine Palmieri e l’imperdibile concerto jazz “Geometrie musicali - Alessandro Napolitano Quartet”. Con il noto batterista, si esibiranno Giampaolo Laurentaci al basso e Alberto Parmeggiani alla chitarra con la voce di Carla Bavaro. «Questo progetto di due giornispiega il presidente del Collegio dei Geometri, Giuseppe Leogrande - è nato per rivalutare la nostra figura professionale, indubbio avamposto sul territorio che, in questa fase, sta subendo un calo di interesse e dunque di iscritti negli istituti tecnici per geometri, oggi Cat. Allo stesso tempo, però, abbiamo pensato di fornire ai nostri iscritti momenti formativi diversi dal solito e ai nostri concittadini due giorni di eventi. Vi aspettiamo». Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Buonasera24
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo