Lectio su Pier Paolo Pasolini - E' in programma lunedì, 8 agosto, alle ore 20, al Lido Lamarée in via dei Girasoli (Lama), una lectio su un inedito Pier Paolo Pasolini raccontato da Trifone Gargano attraverso la sua opera dal titolo "PPP – Pasolini prima di Pasolini".
Lectio su Pier Paolo Pasolini: il racconto
Il racconto di Gargano, docente e autore di numerose pubblicazioni, è incentrato sulla figura di Pier Paolo Pasolini prima del 1955 e, dunque, prima di “Ragazzi di vita”. Narra delle sue esperienze di supplente di scuola media, tra il 1946 e 1947 e tra il 1951 e il 1954, prima a Valvasone (vicino Pordenone) e poi a Ciampino (vicino Roma); del suo rapporto con la Puglia, in particolare con Taranto, con Bari, con Gallipoli, con Rodi e con altre città. Un Pasolini diverso da quello conosciuto che, per pochi spiccioli, scriveva reportage giornalistici dalle città di mare e che accantonava gli scritti pubblicati su vari quotidiani locali per un progettato (e mai realizzato) romanzo del mare. Gargano racconta gli aspetti dell’intellettuale ritenuti ingiustamente minori: il rapporto con la Puglia, con il Premio Taranto, il Pasolini maestro di emozioni, il Pasolini autore di articoli su una scuola che è ancora da realizzare. E poi il ruolo del dialetto, della poesia, il ruolo dei libri di testo, il rapporto docente e alunno, il docente che deve incuriosire e emozionare i suoi studenti. Inoltre, Pasolini e il calcio; Pasolini e il «pop» (autore di canzoni pop per Domenico Modugno, Sergio Endrigo, Laura Betti); Pasolini e la Divina Mimesis, la sua ri-scrittura dei primi 7 canti della Commedia di Dante. Insomma, un Pasolini inedito e lontano dalle narrazioni correnti, in questo centenario.
Lectio su Pier Paolo Pasolini: l'autore
Trifone Gargano è professore presso l’Università degli Studi di Bari, con l’insegnamento "Lo Sport nella Letteratura" (Corso di Studio SAMS). Ha insegnato "Didattica della lingua italiana" per l’Università di Foggia e "Storia della lingua italiana" presso l’Università di Stettino (Polonia). Docente al liceo "don Milani" di Acquaviva delle Fonti (Ba), è autore di numerose pubblicazioni e collabora con la Enciclopedia Treccani, con gli Editori Laterza, con Progedit, con le Edizioni del Rosone e con Les Flâneurs Edizioni. Ingresso libero. Info ai numeri 3396689179 e 3491698968.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Buonasera24
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo