Cerca
teatro
16 Ottobre 2025 - 15:04
Davide Roselli, direttore artistico
Si alza nuovamente il sipario sul Teatro comunale di Carosino che si appresta a vivere l’ottava edizione del suo fiore all’occhiello culturale: il Teatro Festival “Premio nazionale di Teatro Città di Carosino”. La rassegna, promossa con passione e rigore da CarusTeatro Aps, sotto l’egida della direzione artistica di Davide Roselli, si conferma un appuntamento imperdibile per gli amanti delle arti sceniche e un crocevia di talenti amatoriali provenienti da tutta Italia.
Sette le compagnie selezionate che, in una vera e propria competizione, come ha sottolineato il Roselli, si contenderanno non solo il prestigioso Premio nazionale di Teatro Città di Carosino, ma anche il Premio alla regia Salvatore Epifani – Carosino 2025.
«Anche in questa ottava edizione la rassegna è una vera e propria competizione – ha spiegato il direttore artistico – che vedrà sette compagnie italiane contendersi il Premio».
Il cartellone: da Shakespeare a Machiavelli, un viaggio teatrale
Il programma si annuncia ricco e variegato, spaziando dai classici alle drammaturgie più contemporanee. L’esordio è fissato per domenica 19 ottobre con l’“Artemisia Teatro” di Bari che porterà in scena un’intramontabile pietra miliare del teatro comico: “Le allegre comari di Windsor”, di William Shakespeare, con la regia di Mariella Lippo.
Il viaggio proseguirà domenica 2 novembre con il “GAT Peppino Mancini” di Fasano e la commedia “Stasera Ovulo” di Carlotta Clerici (regia di Mimmo Capozzi), per poi lasciare spazio, sabato 15 novembre, al classicismo machiavelliano di “Mandragola”, portata in scena dagli “Amici Nostri” di Castellana Grotte con la regia di Dino Parrotta.
Tra fine novembre e inizio dicembre, riflettori puntati su tematiche contemporanee: venerdì 28 novembre sarà la volta di “Inviolata”, di e con la regia di Teresa Cecere e David Marzi, proposto da “SenzaConfine” di Fasano, mentre sabato 6 dicembre il “Teatro di Sabbia” di Vicenza proporrà il giallo psicologico “Killer”, di Aldo Nicolaj.
La chiusura del concorso vedrà sul palco i “Giardini dell’Arte” di Firenze con il thriller mozzafiato “La stanza di Veronica”, di Ira Levin (sabato 13 dicembre) e, a chiudere la competizione sabato 20 dicembre, la compagnia “Costellazione” di Formia (Latina) con “La Cattedrale”, di e con la regia di Roberta Costantini e Marco Marino.
Oltre le sette serate in gara, il cartellone prevede tre importanti “date” fuori abbonamento: la serata di premiazione è prevista per il 3 gennaio. A seguire, la compagnia ospite CarusTeatro omaggerà il pubblico con una doppia replica, il 17 e 18 gennaio, dello spettacolo “1944 Il Rifugio” di Giuseppe Cazzato, diretto da Davide Roselli.
Tutti gli spettacoli avranno inizio alle ore 20.45 presso il Teatro comunale, in via Vittorio Veneto. Per il pubblico, il costo del biglietto per la singola serata è di 6 euro, mentre l’abbonamento per le sette rappresentazioni in concorso è fissato a 48 euro.
Info e prevendita sono disponibili presso la sede di CarusTeatro Aps, in viale Risorgimento n.32, a Carosino (cell.: 377:3286860).
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA