Cerca
L'iniziativa
01 Settembre 2025 - 16:19
Occupare l'immaginario: a Martina Franca la dodicesima edizione dei Colloqui tra pensiero critico e creatività
Colloqui di Martina Franca è un evento realizzato e organizzato del Consorzio Costellazione Apulia.
Costellazione Apulia nasce nel dicembre del 2001 per volontà di alcuni imprenditori pugliesi; ad oggi raccoglie circa cinquanta imprese impegnate ad animare un dibattito culturale sui temi dello sviluppo economico e sociale rispettoso dell’umanità e dell’ambiente.
Il consorzio ha promosso ogni anno un forum tra imprenditori ed esperti, sui temi dello sviluppo sostenibile, del benessere e della decrescita felice, sul modello dei Colloqui di Dobbiaco.
Dal 2014 il forum annuale ha cambiato veste per diventare Colloqui di Martina Franca, evento aperto al pubblico italiano e straniero per tre giorni, di cui due interamente dedicati al confronto e alla discussione.
I Colloqui di Martina Franca si arricchiscono dell’insostituibile contributo e visioni di Vito Albino, Marco Morganti e Roberto Macchiarelli.
Le narrazioni collettive — religiose, politiche ed economiche — svolgono una funzione fondamentale nel costruire identità condivise e senso di appartenenza.
Mitologie, ideali nazionali, promesse di progresso o salvezza contribuiscono a canalizzare energie e comportamenti in una direzione comune.
In questo senso, l’occupazione dell’immaginario può favorire ordine, stabilità e cooperazione, riducendo i conflitti e l’entropia sociale.
Ciò nonostante, quando il potere della narrazione sull’immaginario diventa troppo pervasivo, riesce a manipolare desideri, sogni e paure, al punto da limitare la capacità degli individui di immaginare alternative, rompere gli schemi o sviluppare un pensiero critico.
La colonizzazione dell’immaginario può, dunque, fungere da freno all’evoluzione culturale, scientifica e spirituale, non solo perché impone un “pensiero unico”, ma perché rende invisibili altre possibilità di essere e vivere.
In epoca contemporanea, con l’influenza dei media e degli algoritmi, questa dinamica si è fatta ancora più sottile, subdola e pervasiva.
Forse la chiave sta nel mantenere vivo un pluralismo dell’immaginario, ovvero tutelare la possibilità per più visioni del mondo di coesistere, dialogare e sfidarsi.
L’educazione al pensiero critico e l’accesso alla cultura diventano così fondamentali per proteggere lo spazio dell’immaginazione personale.
È una tensione antica ma ancora irrisolta: ordine o libertà, coesione o trasformazione?
E se provassimo a immaginare un ordine che nasce proprio dalle differenze, dal pluralismo e non dall’imposizione?
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA