Cerca
Il territorio
30 Luglio 2025 - 13:06
Il Baldacchino di San Gaetano
La cittadina alle porte del versante orientale jonico, si prepara ad accogliere uno degli appuntamenti più attesi da queste parti dell’estate 2025: la festa di San Gaetano da Thiene. Al patrono del paese si uniranno certamente tra il 4 e l’8 agosto prossimi, non solo i cittadini locali, ma anche i tanti fuorisede che rientrano per l’occasione e turisti di passaggio. Tutti quanti impegnati a gustarsi una spettacolare festa intrisa di sacro e profano, che assicureranno un vibrante intreccio di devozione e socialità a tutti i presenti. Il cuore religioso della festa prevede un programma di tutto rispetto che prenderà l’avvio il 4 agosto con il triduo di preparazione: tre serate di riflessione spirituale e celebrazione della Santa Messa alle ore 19:00, dedicate alla vita e alle opere di San Gaetano. Culmine del momento liturgico sarà il 7 agosto, quando intorno alle 18:30 il simulacro del Santo verrà “intronizzato” ed esposto in chiesa per la venerazione di devoti e cittadini. A seguire, la Solenne Celebrazione Eucaristica nella piazza principale, che prevede anche la simbolica consegna delle chiavi della città: un gesto che rinnova l’affidamento della comunità monteparanese al suo santo protettore. La giornata si chiude con la suggestiva processione per le vie del paese, momento molto sentito e partecipato da fedeli e cittadini che invocano questo santo. Parallelamente al programma religioso, viene proposto anche un programma civile di festeggiamenti che prevede un calendario ricco di eventi. Il 5 agosto si aprono le competizioni sportive con i tornei di Pallavolo (ASD Rocca Snort) e Calcio a 5 (ASD Real Petrello), mentre il giorno successivo si terrà la “Caccia al Tesoro di San Gaetano”, organizzata dalla Proloco Monteparano, un appuntamento questo attesissimo, divertente e capace da diversi anni di coinvolgere contemporaneamente grandi e piccini. Il 7 agosto sarà la musica a dominare la scena della giornata con la banda “Città di Noci” impegnata ad accompagnare con il suo giro musicale le vie del paese. Lo stesso complesso bandistico si esibirà poi alle 21:30 in piazza Castello, nella quale sarà presente il coro gospel “The Joyful Chorus”: un connubio sonoro davvero unico. Sempre nella stessa giornata, ma dalle 16:30 alle 20:30, sarà presente in loco l’autoemoteca dell’associazione donatori “Nicola Scarnera”, offrendo l’opportunità di contribuire a una causa nobile. L’8 agosto si terranno la premiazione dei vincitori dei tornei sportivi e il grande evento musicale “Ciccio Riccio Tour 2025”, che promette grandi ritmi estivi e atmosfera di festa mozzafiato. La serata culminerà a mezzanotte con lo spettacolo pirotecnico firmato dalle ditte LP di Danilo Madio e VL di Valerio Laneve, vero tripudio di luci e colori che chiude degnamente la celebrazione. Le luminarie che decoreranno il centro storico e le principali vie del paese, sono curate invece dalla rinomata ditta “Starluce Luminaria” di Padova, contribuendo a creare un’atmosfera magica. Monteparano si prepara dunque a vivere dal 4 all'8 agosto prossimi, giornate intense quanto indimenticabili dove fede, festa e allegria di questa comunità si fondono per onorare San Gaetano e rafforzare il senso di appartenenza. Un invito a tutti, locali e visitatori, a lasciarsi coinvolgere dalla bellezza di una tradizione che resiste ancora al tempo rinnovandosi sempre meglio.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA