Cerca

Cerca

Faggiano

Estate di festa musica e tradizione sotto le stelle joniche

Con l’arrivo dell’estate, Faggiano, pittoresco comune situato alle pendici delle Murge tarantine, si prepara a vivere un agosto ricco di eventi e tradizioni, offrendo un’occasione per riscoprire il senso della comunità tra note jazz, celebrazioni popolari e un sentito messaggio di pace

Il Palazzo di città di Faggiano

Il Palazzo di città di Faggiano

Con l’arrivo dell’estate, Faggiano, pittoresco comune situato alle pendici delle Murge tarantine, si prepara a vivere un agosto ricco di eventi e tradizioni, offrendo un’occasione per riscoprire il senso della comunità tra note jazz, celebrazioni popolari e un sentito messaggio di pace. Le manifestazioni, organizzate in parte con il patrocinio del Comune e in collaborazione con realtà associative locali, trasformeranno il borgo in un palcoscenico di emozioni condivise.

Già domenica  6 luglio scorso si è conclusa l’apertura della stagione festiva con la famosa Festa della Pace, promossa dall’omonima associazione, che quest’anno ha regalato ai partecipanti, cinque giornate dedicate alla riflessione, alla spiritualità e all’incontro tra generazioni, accompagnate da musica, gastronomia e attività culturali. Per l’8 e 9 agosto prossimi, Faggiano cambia veste e ritmo sonoro con lo Jonio Jazz Festival, appuntamento ormai consolidato per gli amanti della buona musica. Gli artisti si alterneranno tra improvvisazioni e concerti sotto le stelle, riportando il sound sofisticato del jazz in un contesto rurale che diventa magicamente cosmopolita. Anche questo evento si svolge con il patrocinio del Comune, in un connubio tra valorizzazione artistica e promozione del territorio.

A seguire dal 19 al 23 agosto, sarà il turno della Festa dell’Unità, appuntamento storico che affonda le sue radici nell’impegno sociale e politico. Cinque serate all’insegna del dibattito, della musica dal vivo e della cucina pugliese. A differenza degli altri eventi, la Festa dell’Unità è organizzata autonomamente e pur non godendo del patrocinio comunale, resta sempre uno spazio importante di aggregazione e confronto per il paese e per i tanti turisti che l’affollano. 

Infine, il 30 e 31 agosto, si chiude in bellezza con la Festa della Vendemmia, organizzata dall’Associazione per le Tradizioni Popolari e patrocinata dal Comune. Un omaggio alla terra e alle sue ricchezze, tra sfilate in costume contadino, pigiature simboliche e degustazioni di vini locali. Un modo per celebrare il lavoro nei campi e tramandare usi e costumi alle nuove generazioni. Con questi presupposti, l’estate faggianese si annuncia dunque come un mosaico di esperienze ed emozioni da non mancare, dove la musica incontra la storia, la riflessione convive con la festa e la cultura si intreccia con la bellezza di un territorio che non smette mai di sorprendere.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori