Cerca

Cerca

MUSEO ARCHEOLOGICO TARANTO

ArcheoBimbi 2025: giovani ciceroni aprono le porte del MArTA

Una iniziativa preziosa che avvicina le nuove generazioni alla ricchezza della storia e della cultura locale

Tomba dell'Atleta - visitatori al MArTA

Tomba dell'Atleta - visitatori al MArTA

Il Museo Archeologico Nazionale di Taranto (MArTA) si prepara ad accogliere i più piccoli con un evento speciale: ArcheoBimbi. L'iniziativa, frutto della solida collaborazione tra il MArTA e l'Istituto Comprensivo "Alessandro Volta", resa possibile dal Patto Educativo di Comunità territoriale, torna quest'anno con un programma ancora più ricco e coinvolgente.

Dopo il successo della passata edizione che ha acceso un vivo interesse negli studenti verso il patrimonio archeologico locale, ArcheoBimbi 2025 raddoppia i suoi numeri e le sue ambizioni. Venerdì 23 e sabato 24 maggio, oltre 160 ragazzi della scuola secondaria di primo grado e più di 50 bambini della scuola primaria (elementare "Livio Tempesta") vestiranno i panni di baby guide d'eccezione.

Questi "ciceroni in erba" accompagneranno i visitatori attraverso le sale del museo, narrando la storia e i segreti dei reperti più iconici, da Orfeo e le Sirene alla preziosa stanza degli Ori, passando per la tomba dell'atleta, la sezione romana e le aree dedicate ai giochi e alla musica. La particolarità di questa edizione è la capacità delle baby guide di esprimersi in ben quattro lingue: italiano, inglese, spagnolo e francese, rendendo l'esperienza accessibile a un pubblico internazionale.

Ma ArcheoBimbi non si ferma alle visite guidate. Il programma prevede anche mini-concerti a cura dei giovani talenti strumentisti delle sezioni musicali dell'Istituto Volta, giochi linguistici per stimolare l'apprendimento in modo divertente e laboratori d'arte per dare libero sfogo alla creatività ispirandosi ai tesori del museo. La vera novità di quest'anno è l'allestimento di una postazione con visori per un'esperienza immersiva di escape-room museale, promettendo un'avventura interattiva ed emozionante.

I dettagli di questo progetto che mira a valorizzare il patrimonio culturale e a promuovere la rigenerazione sociale della città coinvolgendo attivamente i suoi giovani cittadini, saranno svelati nel corso di una conferenza stampa in programma per lunedì, 19 maggio, alle ore 10.30, presso la sala incontri del Museo archeologico nazionale di Taranto (via Cavour). All'incontro con i giornalisti interverranno i docenti referenti del progetto per le diverse discipline coinvolte, la dirigente dell'Istituto Volta, Teresa Gargiulo, e la direttrice del MArTA, Stella Falzone.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori