Cerca

Cerca

Legambiente "Mare e Gravine"

"La tazzina della legalità": arriva a Castellaneta il tour antimafia

Nella Città di Valentino la tappa della carovana nata in Calabria

Sergio Gaglianese

Sergio Gaglianese

Arriva anche in Puglia, a Castellaneta, il tour “Tazzina della legalità” partito dalla Calabria e che da anni si occupa di diffondere nell’intero stivale la cultura dell'antimafia.

Nella Città di Valentino l'iniziativa approda grazie all’impegno del Circolo Legambiente “Mare e Gravine”.

Il tour

La "Tazzina della legalità" è nata dopo l'attentato della ndrangheta agli stabilimenti calabresi di Caffè Guglielmo, nel 2022. Intorno a essa si sono ritrovati testimoni e collaboratori di giustizia, ma anche rappresentanti delle istituzioni, agenti di scorta, cittadini che hanno scelto di scendere in campo.

Ne è nato un libro che raccoglie decine di storie e riflessioni. il volume sarà presentato venerdì, 3 maggio, alle ore 18:30, nelle Officine Mercato Comunale di Castellaneta, promuovendo riflessioni e idee per un confronto sul concetto di legalità, come bisogno politico, sociale e civile.

Al dibattito interverranno Sergio Gaglianese, fondatore e presidente dell'associazione culturale "La tazzina della legalità", Paolo Giacovelli, editore, gli autori Antonio Codardo, Menia Cutrupi, Carlo Addabbo e Silvio Vanzani.

Discutono con loro Giambattista Di Pippa, sindaco di Castellaneta, Mirko Cantore, presidente Legambiente Mare e Gravine; Daniela Salzedo, presidente Legambiente Puglia, Stefano Ciafani, presidente nazionale Legambiente, Pierluca Cassano, Salvatore Colella, sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Taranto.

Modera l'incontro Mary Troiano, curatrice editoriale del progetto. L'iniziativa gode del patrocinio morale del Comune di Castellaneta.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori