Notizie
Cerca
L'evento
08 Gennaio 2024 - 17:03
il refettorio del convento dei Padri Riformati a Pulsano
A partire dal 10 gennaio e per tre giorni, prende il via il “Salotto letterario...”, dedicato, nel mese di gennaio, alle recenti celebrazioni dell’Epifania. I suggestivi reading avranno luogo, seguendo la tradizione, nell’incantevole refettorio del convento dei Padri Riformati, a partire dalle ore 18:00.
Gli incontri vantano il patrocinio del Comune di Pulsano e il sostegno dell’assessore alla cultura, Antonella Lippolis. Il sindaco Piero D’Alfonso rivolgerà il saluto ai cittadini e agli ospiti.
Una caratteristica distintiva di questi appuntamenti letterari è la loro durata di tre giorni consecutivi. In ciascuna sessione, gli autori si confronteranno con il moderatore su una vasta gamma di argomenti, spaziando dalla scrittura ai ricordi, dagli aneddoti alla vita stessa.
Il libro servirà da punto di partenza per una conversazione informale tra “amici”, offrendo al pubblico un’opportunità unica di interagire con gli autori e di conoscerli più da vicino.
Si parte domani, 10 gennaio, con la partecipazione di Michelangelo Volpe e il suo incantevole racconto “Cocco e Mattia e la magia dei sette mondi”.
Il volume, arricchito da affascinanti illustrazioni e disegni, anche da colorare, si dipana tra la magia dei sogni e la realtà.
Rosa Elenia Stravato proporrà il “Il profilo del tempo”.
Sara, studentessa universitaria a Roma, nutre il sogno di un grande amore. Immersa tra studio e film preferiti, esplora la città perdendosi in nuove storie. La ragazza, una notte, incontra Edo nella città eterna.
Per finire, Marcantonio Gallo presenterà il libro “Si è fatto buio”.
Due uomini iniziano una relazione online, ma quando decidono di incontrarsi, la realtà non corrisponde alle aspettative virtuali. Dopo dieci mesi, una telefonata li riunisce a New York, ma le parole non dette e la distorsione tra l’io virtuale e reale portano a un totale fraintendimento.
Il 12 gennaio l’appuntamento prosegue con Cinzia Cofano e il suo interessante volume “Solo un raggio di sole”. Le vite di Sofia, Amira e Silvia, donne diverse, si intrecciano attraverso amicizie d’infanzia e esperienze legate al dolore e alla ricerca della serenità.
Giampiero Scatigna proporrà il suo “La persistenza della memoria”. Mia, un’artista fragile, cerca attraverso l’arte di plasmare il dolore di una vita senza forma. L’incontro con Omar, un giovane calciatore, li spinge a comprendere che dietro le sventure si nasconde l’avventura.
La terna si chiude con Luisa Di Francesco che presenterà il libro “Quando anche i cieli tremano” i cui versi evocano un’entità ultraterrena che sembra osservare l’umanità dall’alto, suscitando riflessioni sulla presenza divina e sull’antica ricerca umana di sostegno.
Il 12 gennaio, la tre giorni letteraria si chiuderà con Antonio Rotondo e il suo volume “Nubìvago – i sogni sono carillon”, nelle cui pagine l’autore si concentra sulla profonda riflessione riguardo all’interpretazione dei sogni e alla percezione della realtà, ispirandosi alle idee di Freud.
Pippo Marzulli proporrà il volume “Il mare è mio fratello” nelle cui poesie esplora il mare e la vita, rappresentando un viaggio intriso di uno sguardo nuovo, ricco e mai banale.
Oltre a essere un percorso personale, il libro riflette la volontà di affrontare il mondo in maniera positiva.
Rosa Colella prenderà la parola per far conoscere il volume “Largo al Soylent”. Le sue poesie denunciano ingiustizie e dimenticanze, dando voce agli emarginati con un murmure simile a un ruscello sotterraneo.
La sua arte brucia e scava, rivelando una verità profonda.
Al termine di ogni serata, gli autori saranno disponibili per il firmacopie e foto, offrendo un’opportunità unica di interagire con gli scrittori emergenti.
Il Gruppo Culturale Letterario, impegnato in incontri mensili fino a maggio, invita gli autori interessati a contattare l’associazione via e-mail all’indirizzo gruppoculturaleletterario@gmail.com o via Whatsapp al 327 1371380 per proporre i propri testi per gli eventi successivi.
Si segnala, sin d’ora, il prossimo appuntamento: il “Salotto Letterario... di Carnevale” che si svolgerà nei giorni 7, 8 e 9 febbraio, per il quale è possibile candidarsi.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA