Cerca

Cerca

il cartellone

Massafra: al via la stagione teatrale. Arrivano anche Sergio Rubini e Vincenzo De Lucia

Undici in tutto i titoli in scena tra il Comunale "Resta" e lo Spadaro

Sergio Rubini

Sergio Rubini

Mancano pochi giorni al via della stagione teatrale realizzata dal Comune di Massafra in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese, in scena sui due palchi del Comunale “Resta” e dello Spadaro. Undici, in tutto, i titoli in cartellone. Commedia noir, satira, ma anche musica dal vivo per una rassegna che abbraccia i gusti di un pubblico variegato, compreso i più piccoli per i quali è stata pensata una programmazione dedicata, a cura del Teatro le Forche.

Il cartellone

Si comincia il 7 gennaio al Comunale Resta con la compagnia Teatro Le Forche che porta in scena “La nostra città” del Premio Pulitzer Thornton Wilder, per la regia di Carlo Formigoni. Risate garantite il 12 gennaio al Teatro Spadaro con “La signora della tv”, con Vincenzo De Lucia, uno spettacolo di varietà dai costumi sfavillanti, con gag improvvisate ed il continuo coinvolgimento del pubblico.

Vincenzo De Lucia

Al pugile tedesco Johann Trollmann, atleta paragonato spesso a Muhammad Alì, la compagnia Crest ha dedicato lo spettacolo “Ultimo round”, di Gaetano Colella e Andrea Simonetti che va in scena il 28 gennaio al Teatro Resta. Sempre al Teatro comunale il 9 febbraio Luigi D’Elia proporrà il monologo sul grande pittore Michelangelo Merisi “Caravaggio. Di chiaro e di oscuro”, diretto dagli attori e registi Enzo Vetrano e Stefano Randisi. Fa tappa allo Spadaro il 21 febbraio Giovanni Vernia con “Capa Fresca”, seguito il 7 marzo al “Resta” da Fabrizio Saccomanno che presenta uno spettacolo sulla disparità di genere dal titolo “Pezzi d’uomo”. Il 15 marzo sarà il teatro Spadaro ad ospitare il comico lucano Dino Paradiso che accompagnato dal professore Trifone Gargano presenta “Dante, Trifone e Paradiso: una commedia (quasi) divina”, un viaggio semiserio nell’opera di Dante. Terzo appuntamento del mese e ultimo al Teatro comunale mercoledì, 27 marzo, con l’attrice brindisina Sara Bevilacqua che va in scena con “Il viaggio dei bambini”, di Giorgia Salicandro, la storia di due bambini del ’97 in fuga dall’Albania in preda alla guerra civile e naufragati nel Mediterraneo.

Allo Spadaro il 4 marzo va in scena “Il medico dei pazzi”, celebre commedia di Eduardo Scarpetta reinterpretata da Massimo De Matteo, mentre il 13 aprile fuori abbonamento c’è “Disney Opera” con l’Orchestra sinfonica Tebaide e il 24 aprile si chiude con Sergio Rubini e Daniele Russo in scena con noir il “Il caso Jekyll”.

Masiimo De Matteo (foto di Anna Abet)

Per i piccoli spettatori sono in  programma spettacoli domenicali (ore 18) e matinée (ore 10) da dicembre ad aprile al Teatro comunale Resta al costo di soli 5 euro.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori