Cerca

Cerca

Il concerto

"L'elisir d'amore" al Teatro Fusco

Doppio appuntamento al Comunale di Taranto con l’Orchestra giovanile della Magna Grecia

L’Orchestra giovanile della Magna Grecia – Città di Taranto

L’Orchestra giovanile della Magna Grecia – Città di Taranto

«Far sbocciare e far crescere un progetto dedicato ai giovani, è stato come aver potenziato il nostro futuro. L’Orchestra giovanile della Magna Grecia – Città di Taranto è un altro forte contributo al contrasto alla povertà educativa: per questo motivo non finirò mai di ringraziare il sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci, l’assessore Fabiano Marti, il dirigente scolastico Francesco Urso e il suo staff composto, fra gli altri, da Ornella Carrieri e Paolo Battista dell’Orchestra della Magna Grecia»: sono queste le parole del Maestro Piero Romano, direttore artistico dell’Orchestra della Magna Grecia, nel presentare un altro grande appuntamento firmato dall'Ico tarantina, "L'elisir d'amore" di Gaetano Donizetti, in scena martedì 3 e giovedì 5 ottobre al Fusco.

Lo spettacolo 

Sul palco del Teatro comunale di Taranto in via Giovinazzi, il melodramma giocoso in due atti con musica di Donizetti e su libretto di Felice Romani vedrà protagonista l’Orchestra giovanile Magna Grecia – Città di Taranto diretta dal Maestro Gianluca Marcianò, direttore principale dell’Orchestra della Magna Grecia. Nel cast Claudia Urru (Adina), Francesco Castoro (Nemorino), Filippo Polinelli (Dulcamara), Stefano Marchisio (Belcore), Francesca Pusceddu (Giannetta), diretti dal regista, Maria Selene Farinelli. Scenografia e costumi sono, invece, di Mariangela Mazzeo. Sul palco anche il L.A. Chorus diretto dal Maestro Carmen Fornaro.

«Una fantastica Orchestra giovanile – le parole del Maestro Marcianò – con solisti meravigliosi e tutor che svolgono un lavoro straordinario: i ragazzi si esibiranno in un’opera impegnativa come quella scritta dal grande Gaetano Donizetti.  Non possiamo che essere entusiasti di questi giovani che consideriamo, a ragione, il futuro dell’Orchestra della Magna Grecia».

Il Maestro Gianluca Marcianò

"L'elisir d'amore"

L'opera lirica di Gaetano Donizetti si compone di due atti: per la prima volta va in scena il 12 maggio del 1832 al Teatro della Cannobiana di Milano. Romani, autore del libretto, si ispirò al testo “Le Philtre” (Il filtro), scritto l’anno prima da Eugène Scribe per il compositore Daniel Auber. Donizetti ebbe a disposizione solo quattordici giorni per consegnare il lavoro e sette ne ebbe Romani per adattare il testo di Scribe. Nonostante la gravosissima pressione, riuscì a confezionare uno degli esempi più alti dell’opera comica ottocentesca.

Definita in partitura “melodramma giocoso”, in essa trova spazio anche l’elemento patetico che raggiunge la punta più alta nel brano più noto, l’aria “Una furtiva lagrima”. Fin dalla sua prima rappresentazione ebbe un grande successo, con trentadue repliche consecutive. A farla immediatamente amare è, in particolare, l’inventiva melodica donizettiana, che sposa a meraviglia la vena buffa dell’opera e che è talvolta velata di malinconia, in particolare, nell'aria più celebre.

Costo del biglietto: 20euro+prevendita, 15euro+prevendita.Online su TicketSms.

Info: 392.9199935; orchestramagnagrecia.it

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori