Notizie
Cerca
poesia
27 Settembre 2023 - 16:08
A Bari la prima edizione del "Torneo dei Poeti... in itinere"
Il “Torneo dei Poeti” si sdoppia e aggiunge, alla consolidata manifestazione che si svolge già da tre anni a Pulsano, la versione “in itinere” che si terrà a Bari, presso l’Orto Botanico, giorno 7 ottobre a partire dalle ore 10.00 del mattino.
Rispetto alle edizioni tarantine, che hanno dato vita a un marchio e a uno stile innovativo per la competizione poetica, quella che avrà luogo nella città metropolitana, introdotta da quest’autunno, includerà nell’intitolazione l’espressione latina “in itinere”, traducendo così il dinamico concetto di “in movimento”. Questa nuova opportunità prende forma grazie alla flessibilità della “gara” e al desiderio di diffondere la sua visione culturale lungo tutta la penisola.
Cambia la città, cambia l’ubicazione ma non la formula. Ma procediamo con ordine.
È importante spiegare, per chi non ne conoscesse ancora le dinamiche, cos’è il torneo. In questo contesto, 16 poeti provenienti da ogni regione d’Italia, si sfidano in duelli uno contro uno “a suon di versi” fino a quando non emerge un vincitore.
La competizione si svolge nell’arco della giornata e inizia con il sorteggio casuale che definisce gli abbinamenti e la formazione delle otto coppie. Si avvia così la serie di duelli, nei quali i poeti di ogni girone si sfidano a coppie, alternandosi nella lettura delle proprie poesie. Dopo ogni lettura, la giuria procede con la votazione. Alla fine di ogni sfida diretta, vengono annunciati i risultati. La stessa procedura si ripete per ciascuno dei quattro gironi in cui è suddiviso il torneo. Ogni partecipante, di gara in gara, avrà l’opportunità di presentare le proprie composizioni. La giuria, composta da esperti del settore, valuta le opere attraverso un voto di preferenza, considerando parametri come l’originalità, l’uso del linguaggio, l’emozione e l’impatto complessivo dei versi nelle valutazioni delle declamazioni dei poeti. È un’impresa non semplice, visto che quarantotto giurati, distribuiti tra i quattro gironi, si alternano nel compito di selezionare gli autori che accederanno alle fasi successive del torneo, ascoltando le vibranti interpretazioni delle coppie formate a sorte.
A Bari il presidente di giuria sarà il professor Filippo Tarantino il quale, nella cittadina di Gravina di Puglia, presiede la fondazione “Ettore Pomarici Santomasi”. È attesa la partecipazione del consigliere Grazia Di Bari delegato Politiche Culturali, Patrimonio Materiale e Immateriale e Valorizzazione dei Borghi.
Il “Torneo dei Poeti” non si limita a essere soltanto un evento culturale; esso, forte delle tre edizioni svoltesi presso il castello De Falconibus, rappresenta un’ode alla bellezza e alla creatività insite nella poesia. Non è solamente un’opportunità di competizione, ma costituisce un’occasione per enfatizzare il ruolo e l’importanza della poesia come forma d’arte.
In questa prima edizione nel capoluogo pugliese, sono stati 56 gli autori che hanno proposto le loro raccolte inedite alla redazione. Lo scrupoloso compito di valutare le sillogi è stato affidato alla giuria composta da Giovanni Fanelli, Rosa Colella, Roberta Positano e Antonio Rotondo. Il livello delle raccolte poetiche, comprese quelle che non sono state selezionate, si è rivelato alto.
Ecco ora l’elenco dei 16 partecipanti la cui silloge è stata ritenuta meritevole di partecipare alla competizione: Damiana Belvedere di Riolo Terme (RA), Pier Giorgio Capoccetti di Montefiascone (VT), Giusy Carminucci di Mola di Bari (BA), Antonella Chiego di Maruggio (TA), Ernesto de Feo di Pistoia, Germana De Padova di San Marzano di San Giuseppe (TA), Alessio Di Cerchio di Pescina (AQ), Amedeo Di Tella di San Severo (FG), Ruggero Dibitonto di Barletta (BT), Gabriella Gabsu di Monza, Girma Mancini di Giovinazzo (BA), Antonio Marangiolo di Bologna, Nicola Marzella di Bitonto (BA), Mina Panaro di Mottola (TA), Maria Sportelli di Conversano (BA), Sabrina Zonno di Brindisi.
La versione del “Torneo dei Poeti… in itinere” è stata promossa a Bari da Roberta Positano la quale, da concorrente nel 2022 a Pulsano, ha coordinato l’organizzazione nella sua città.
Nell’attesa che venga individuata, o si proponga, la prossima città in cui “traslocare” con il “manipolo” organizzativo, l’appuntamento da non perdere con la poesia è per sabato 7 ottobre.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA