Notizie
Cerca
L'Iniziativa
01 Settembre 2023 - 10:43
A settembre nuove iniziative con Taranto Grand Tour
Anche a settembre, ogni sabato del mese, percorsi guidati e attività gratuite in Città Vecchia grazie al “Taranto Grand Tour”, il progetto di accoglienza turistica integrata e fruizione dell’immenso patrimonio culturale della città.
Il nuovo programma arriva dopo il successo registrato ad agosto e continua nell’ottica di una reale destagionalizzazione e promozione territoriale, complici l’entusiasmo e la lungimiranza della cooperativa Polisviluppo, ideatrice dell’iniziativa, in collaborazione con decine tra imprenditori della città vecchia e associazioni.
Il progetto
Il progetto “Taranto Grand Tour” è sostenuto da Confcommercio Taranto ed è realizzato con la partecipazione del Comune di Taranto. “Fare rete” è l’imperativo che l’intera squadra ha fatto proprio, dimostrando sul campo una grande determinazione per restituire un’immagine di una Taranto sempre più viva, accogliente, aperta, consapevole della propria storia e pronta a guardare al proprio futuro. Una città da scoprire, tanto dagli stessi residenti che dai turisti.
Da qui l’idea, con cadenza settimanale, di proporre itinerari e visite in contenitori di inestimabile valore, abbinando anche una serie di eventi, la maggior parte dei quali - come si accennava - ad ingresso gratuito.
Il programma
A settembre, dunque, la formula resta invariata. Un solo biglietto, tantissime attività: due visite guidate sia nel centro storico che alla scoperta degli ipogei e poi ingressi in palazzi d’epoca, musei e persino un’ex chiesa con annessa canonica dell’Ottocento.
Il contributo per il ticket integrato ha un costo di 15 euro ed è gratuito per i minori di 14 anni e gli accompagnatori di diversamente abili.
Le visite guidate partono dall’Info Point del Castello Aragonese. Ognuno potrà scegliere liberamente l’orario che preferisce. Per il centro storico tre le opzioni: ore 10, 18 e 19. Per il tour degli ipogei: ore 12, 17 e 20. Inoltre, al mattino, è previsto un tour guidato in lingua straniera per fare fronte alle richieste dei croceristi, in occasione degli sbarchi programmati. Ma non è tutto, dal momento che il ticket consente l’accesso anche a quattro diversi luoghi di interesse (dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 20). Nello specifico si tratta di Palazzo Amati lì dove ha sede Ketos, il Centro Euromediterraneo del mare e dei cetacei, un polo scientifico/museale di “citizen science” interamente dedicato a una delle risorse principali della città.
Sarà, poi, possibile visitare il MuDi, il Museo Diocesano di arte sacra, che ospita testimonianze di grande valore storico ed artistico a partire dal VII sec. d.C. con sculture, quadri, paramenti sacri, crocifissi e tanto altro, tra cui argenti e ori provenienti dal cosiddetto “Tesoro di San Cataldo”.
Tappa obbligata anche all’ipogeo di Palazzo Galeota dove ha sede il museo Medievale Maria D’Enghien, dedicato a colei che fu principessa di Taranto e vedova di Raimondo Orsini del Balzo.
Infine, sempre con lo stesso biglietto, sarà possibile entrare nella ex Chiesa di Santa Maria della Scala, oggi trasformata in un piccolo museo di arte sacra.
Con un costo extra sono in programma tour in calessino e visite alla chiesa Sant’Andrea degli Armeni.
Si comincia giorno 2, con attività dalle 10 alle 21. L’iniziativa ha come partner l’associazione Dis- Education per garantire l’accessibilità e assistenza a persone con disabilità.
Info
Infoline tour: https://www.tarantograndtour.it/prenota/ e 340.7641759.
L’intero programma con orari e location è consultabile sulla pagina Facebook Taranto Grand Tour al link: https://fb.me/e/1cjEZZD5s. Parcheggio: gratis presso Banchina Torpediniere dalle ore 17:00 alle 2:00 e in zona Porta Napoli.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA