Cerca

Cerca

rassegna cinematografica

"Guerre ed eroi di pace": trilogia filmica alla Villa Peripato

Il primo appuntamento è il 6 luglio con "La Grande Guerra" di Monicelli

Alberto Sordi ne "La Grande Guerra" di Monicelli

Alberto Sordi ne "La Grande Guerra" di Monicelli

"Guerra ed eroi di pace" è il titolo della rassegna filmica dedicata alle grandi guerre, presentata nell’area della Capannina della Villa Peripato.

Tre, in tutto, le pellicole che saranno proiettate sul grande schermo dell'Arena in via Pitagora.

Si comincia giovedì 6 luglio con il film dal titolo “La Grande Guerra”, di Mario Monicelli, con Alberto Sordi, Vittorio Gassman, Silvana Mangano. L'ingresso è libero.

Gli altri due appuntamenti sono, invece, fissati a settembre: l’8 ad essere proiettato sarà il film “La Ciociara”, di Vittorio De Sica, con Sophia Loren, Jean Paul Belmondo, Raf Vallone e Pupella Maggio; il 15 settembre toccherà a “Roma città aperta", di Roberto Rossellini, con Anna Magnani e Aldo Fabrizi.

Alla presentazione della trilogia sono intervenuti Vincenzo De Palma, Elio Donatelli che ha curato la ricerca filmica e Riccardo Pagano, presidente ANPI Taranto. L’appuntamento del 6 luglio avrà inizio alle ore 20,00 con gli interventi del presidente dell’associazione Identità Borgo, De Palma, del presidente dell’ANPI Taranto, Pagano, di Marco Arena neo commissario dell’associazione nazionale Combattenti e Reduci e dell’assessore Marti. 

Seguiranno le testimonianze di Enzo Ferrari con “Diario di guerra” di Giuseppe Schembari; Paolo Tarantini con “Trincea sconvolta” di Giuseppe Tarantino e Gaetano Catapano con “Ottimismo smentito” di Gaetano Granata. La proiezione del film avrà inizio alle ore 21,00.

«Le guerre hanno sempre visto sconfitte - ha commentato De Palma - nel corso della prima e della seconda guerra mondiale in tanti, troppi, hanno perso la vita ma quelle giovani vite spezzate e sacrificate alla libertà e alla patria non sono servite a comprendere che le guerre fanno solo del male. Anche oggi che stiamo vivendo la guerra tra Russia e Ucraina non vediamo che morte e distruzione e soprattutto non vediamo la fine del tunnel. La trilogia ha l’impegno di far riflettere».

«Secondo me film di questo genere dovrebbero entrare a pieno titolo nelle scuole – ha asserito Pagano -  i libri di storia non bastano e soprattutto non rendono visibile ciò che invece rendono chiare le immagini che spesso colpiscono più delle parole. Se i giovani attraverso le storie delle grandi guerre raccontate per immagini riescono a comprendere il vero significato della guerra e del perché non può che fare del male allora potremo sperare in un futuro migliore».

«Ho accolto con entusiasmo questo progetto che mi ha proposto Vincenzo De Palma – le parole di Elio Donatelli – I film scelti sono dei veri e propri capolavori e raccontano proprio ciò che ci deve far riflettere sulla violenza e l’inutilità delle guerre».

L’iniziativa è stata fortemente voluta dal presidente dell’associazione Identità Borgo per il Borgo di Taranto, Vincenzo De Palma, in collaborazione con l’ANPI Taranto e l’associazione nazionale Combattenti e Reduci con il patrocinio del Comune di Taranto

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori