Cerca

Cerca

Taranto

Santa Cecilia si accende tra pastorali, pettole e luminarie. Tutto il programma

Dalla mezzanotte di oggi alle ore serali di domani un fitto calendario di bande, messe, processioni, degustazioni e iniziative nel centro storico e nei quartieri per l’inizio del Natale tarantino

Festa di Santa Cecilia - archivio

Festa di Santa Cecilia - archivio

TARANTO - Torna l’appuntamento con le tradizioni popolari della festa di Santa Cecilia, sabato 22 novembre, la cui serata, fra l’altro, sarà caratterizzata dall’accensione delle luminarie nelle vie centrali.

La festa sarà preceduta venerdì 21 alle ore 17.30 nel chiostro del conservatorio “Paisiello” in via Duomo, dal concerto “Aspettando Santa Cecilia” con la classa di arpa della prof.ssa Maria Grassi.

Molti gli appuntamenti della giornata di sabato 22, di cui pubblichiamo un calendario che senz’altro avrà ulteriori aggiornamenti.

Ecco il programma delle manifestazioni.

La festa di Santa Cecilia prenderà il via allo scoccare della mezzanotte, davanti al locale “Fratelli Filetto”, in via Pitagora quasi all’angolo con corso ai Due Mari, con la prima pastorale che sarà eseguita dalla banda “Lemma” diretta dal maestro Giuseppe Pisconti con ricca degustazione di pettole. Il medesimo complesso bandistico suonerà poi in piazza Carmine, via D’Aquino e via Di Palma, soffermandosi dapprima in alcune scuole, poi davanti ad alcuni esercizi commerciali di via Cesare Battisti per poi concludere il giro in tarda mattinata.

 

Alle ore 3 inizierà il giro in tutti i quartieri delle bande musicali convenzionate con il Comune, cioè la ‘Santa Cecilia’ diretta dal maestro Giuseppe Gregucci e la ‘Giovanni Paisiello’ diretta dal maestro Vincenzo Simonetti.

 

Alle ore 4.30, al quartiere Tamburi, appuntamento con la “Pettolata sotto l’antenna” in via Leopardi angolo via Verga, a cura del comitato coordinato da Antonio Cavallo e con la partecipazione di una piccola banda musicale.

 

Alle ore 5 in San Pasquale Baylon, santa messa in onore di Santa Cecilia celebrata dal parroco padre Vincenzo Chirico che si concluderà con la pettolata e le pastorali della banda “Città di Crispiano” diretta dal maestro Francesco Bolognino.

Alle ore 5.30 le bande cittadine ‘Santa Cecilia’ e ‘Giovanni Paisiello’ si ritroveranno in cattedrale per la ‘prima squilla’ e la benedizione dei musicanti da parte del parroco mons. Emanuele Ferro; quindi avrà luogo la prima processione di Santa Cecilia per via Duomo, postierla Via Nuova fino alla chiesa di San Giuseppe, dove il simulacro resterà fino al pomeriggio. Quindi le bande riprenderanno il giro per ritrovarsi alle ore 8.30 in arcivescovado per il saluto dell’arcivescovo e alle ore 9 a Palazzo di Città per l’incontro con il sindaco.

 

Dalle ore 9 alle ore 11 la banda “G. Puccini” di Sava suonerà in viale Cannata (al Paolo VI) nei pressi degli esercizi commerciali.

 

Alle ore 10 il Comitato Borgo Via Giusti organizza in via Oberdan 23 la 21esima edizione de “Natale tra la gente” che prevede la benedizione del parroco del Sacro Cuore, don Francesco Venuto, e la distribuzione delle pettole allietata dalle musiche della tradizione tarantina a cura del dj Fabio Lepraro.

 

Alle ore 15 nel chiostro del conservatorio “Giovanni Paisiello” (ex convento San Michele) in via Duomo sarà offerta una pettolata, allietata dalle pastorali natalizie eseguite dalla propria banda musicale.

 

Alle ore 16.30 la banda musicale di Crispiano diretta dal m° Francesco Bolognino suonerà per le vie principali di Talsano, sostando anche alla casa di riposo.

 

Alle ore 17, dalla chiesa di San Giuseppe, processione di gala di Santa Cecilia con le confraternite della città vecchia e la banda “Santa Cecilia” per via Garibaldi, via Sant’Egidio, via Di Mezzo, pendio La Riccia, piazza Castello, via Duomo e piazza Duomo; alle ore 18.30, in cattedrale, celebrazione eucaristica presieduta dall’arcivescovo mons. Ciro Miniero; al termine la banda diretta dal m° Giuseppe Gregucci sosterà in piazza Duomo per l’esecuzione delle pastorali natalizie, animando così la tradizionale pettolata. I festeggiamenti sono organizzati dalla basilica cattedrale, dalla confraternita di San Cataldo in Santa Caterina (commissario arcivescovile, Antonio Gigante) e dalla Grande Orchestra di fiati “Santa Cecilia-Città di Taranto”.

 

Dalle ore 17 fino alle ore 20 in viale Liguria i commercianti hanno organizzato il giro della banda “G. Puccini” di Sava davanti ai propri negozi per l’esecuzione delle pastorali tarantine.

 

 “Santa Cecilia alle Case bianche” è il titolo della manifestazione a cura della parrocchia del Corpus Domini, guidata da don Marco Salustri al quartiere Paolo VI, in via 25 Aprile nei pressi della statua di Padre Pio e di un noto esercizio commerciale. Il programma prevede alle ore 17 l’esecuzione delle tradizionali pastorali natalizie da parte della banda musicale; alle ore 18.30, la santa messa; alle ore 19.15, la pettolata; infine alle ore 19.30, lo spettacolo di animazione per i bambini.

 

Alle ore 18, in piazza Immacolata, il Comune inaugurerà l’accensione delle luminarie disposte per le vie centrali. Subito dopo verrà scoperto il “muro narrante” disposto alla recinzione del Palazzo degli Uffici all’altezza di piazza Giovanni XXIII, dove i tarantini potranno scrivere un desiderio, un pensiero, un proposito o un obiettivo da realizzare, per sé e per la città.

 

Alle ore 18 nell’ex chiesetta della Madonna della Scala (in via Duomo, nei pressi della basilica cattedrale) l’associazione culturale “Vito Forleo”, per la 47.ma edizione di “Natale a Tarde vecchie”, ospiterà una conferenza del prof. Antonio Fornaro, storico e ricercatore sulle tradizioni locali, sul tema “Da Santa Cecilia all’Immacolata”, con pettolata finale.

 

Alla parrocchia di Sant’Egidio, al quartiere Tramontone, dopo la messa delle ore 18, serata conviviale nel salone parrocchiale con musica e pettolata.

 

Alle ore 18.30, alla parrocchia del Rosario di Talsano, santa messa con preghiera Santa Cecilia e benedizione dei musicanti; alle ore 20, arrivo di Babbo Natale e Santa Cecilia, mercatini su via Garibaldi e pettolata, con il sottofondo delle pastorali natalizie eseguite della banda “Maria SS.Addolorata” di Talsano, diretta dal m° Vito Bucci; la serata sarà coronata, balli popolari a cura dell’associazione “Itinerari e sentieri” del maestro Gianni Labate.

 

Al Sacro Cuore, in via Dante, dopo la santa messa delle ore 18.30 nel cortile parrocchiale sarà inaugurato “Il Villaggio di Babbo Natale”, in collaborazione con l’associazione “Amici della Puglia”. Sarà un viaggio incantato tra luci, suoni e tradizioni, che prevede le tradizionali musiche tarantine, spettacolari video mapping, degustazione di pettole bollenti, giochi per grandi e piccini,mercatini dell’artigianato locale e la maestosa slitta di Babbo Natale, al quale i bambini potranno consegnare le letterine con i loro desideri, che porterà con sé un sacco pieno di doni, sorrisi e meraviglie per tutti.

Alle ore 19, al Mudit, in via Plateja, l’associazione “Noi & Voi” invita a partecipare alla degustazione delle tradizionali pettole tarantine, con momenti di animazione a cura del gruppo scout Taranto 5.

 

Alla parrocchia dello Spirito Santo (Taranto 2), dopo la santa messa delle ore 18, sul sagrato, ci sarà la benedizione del grande presepe e serata conviviale con pettolata, accensione delle luci natalizie e pastorali tarantine eseguite dalla banda musicale.

 

Nella chiesa inferiore della concattedrale, alle ore 19.30 ad ingresso libero, si terrà un concerto di musica sacra del coro di voci femminili “Harmonici concentus”, diretto dal M° Palmo Liuzzi, con l’esecuzione di alcuni brani ‘a cappella’ e di altri con l’accompagnamento organistico del m° Simone Perrini. L’evento rientra in un progetto di rete che coinvolge tutta la coralità italiana, nell’ambito del 7° festival nazionale “Voci per Santa Cecilia”.

 

Alle ore 20, all’info-point di pazza Castello, la Pro Loco Taranto in collaborazione con Tarantinidion terrà l’11esima edizione di “Santa Cecilia tra degustazione di pettole e musica popolare” in compagnia dello zampognaro Angelo Le Rose da Acquaformosa (Cosenza) e Tonino Palazzo da Trebisacce (Cosenza) alla chitarra.

 

Alle ore 20, sulla cassarmonica di piazza Garibaldi, per conto del Comune, ci sarà un concerto della banda musicale del conservatorio ”Giovanni Paisiello” diretta dal m° Antonio Ricciardi; in programma, musiche natalizie, pastorali tarantine e colonne sonore di Ennio Morricone.

 

Infine sempre sabato sera, nel centro storico, ci sarà l’anteprima della “Sagra della pettola tarantina” a cura di Taranto Grand Tour e di Confcommercio Taranto tra musica, visite guidate ed enogastronomia . Dalle ore 20,30, partendo da piazza Castello, e sino alle 22.30 la banda musicale Lemma intonerà le pastorali natalizie  raggiungendo lungo il percorso le attività aderenti alla pettolata diffusa. Nel frattempo, alcuni bar, ristoranti, pub e pasticcerie che  somministreranno cartocci di pettole al prezzo di 2 / 3 euro a seconda della tipologia.  Saranno preparate infatti pettole classiche, dolci con lo zucchero o il vin cotto, e per i più golosi al cioccolato; pettole salate da quelle semplici a quelle farcite con le olive, le verdure, o al sapore di mare con le cozze, le alici o con i salumi. 

Previste anche le visite guidate agli ipogei ed al centro storico, con partenza alle ore 18.30 dall'info point in piazza Castello (info: 3388524409 – 388784837); inoltre dalle ore 17 alle 24 sarà consentito l’accesso gratuito alla Torre dell'orologio in piazza Castello a cura del Museo dal mare; dalle ore 20 presso info point in piazza Castello, musiche tradizionali e laboratorio di pizzica tarantina con Tarantinìdion APS; dalle ore 21.30 (presso vico Vigilante), “La notte di Ketos” a cura di Jonian Dolphin Conservation.

Ecco gli esercizi dove avverrà la degustazione delle pettole:

- Bar L’ Aurora Cafè Bistrot - Piazza Castello 2 - Pettole classiche o con baccalà o con alici e pomodori secchi

- Barrio - via Duomo 265 - Pettole classiche dalle ore 5 - in serata Pettole con mela e cannella o con alici

- Caffè letterario - via Duomo 237 - Pettole con alici o mugnoli o con mortadella e provolone

- Cchiù Mange e Cchiù Iesse Pacce - Vico Ospizio 3 - Pettole classiche o con cozze e crema di pecorino

- Elysium Caffetteria Lounge Bar - via Garibaldi 52 - Pettole classiche, Salata a sorpresa o con Nutella o con cioccolato bianco e pettole per celiaci

- Gata - Galleria Taranto in collaborazione - postierla Immacolata 15-17 - Pettole classiche

- Gente di mare - via Garibaldi 254 - Pettole con acciughe e olive o con salsiccia piccante e mortadella

- Il Simposio - piazza Castello 4 - Pettole con salumi e formaggi

- La casetta di Zio Gaetano 2.0 - via Duomo 295 - Pettole con cavolfiore e bacon

- La locanda dei briganti - via Duomo 262 - Pettole con salumi

- La Piazzetta - piazza San Francesco 9 - Pettole con alici o con olive leccine

- Limao - via Duomo 217-219 - Pettole classiche o alla pizzaiola o con vin cotto e zucchero

- Matilde Caffè - Pendio La Riccia 32 - Pettole classiche

- Pasticceria Aiello - via Duomo 189 - Pettole classiche

- Pettolosità - via Duomo 246 - Pettole classiche o con cozze o con alici

- Picce de fame - via Duomo 254 - Pettole classiche

- Pizzeria Paninoteca Fontana - piazza Fontana 24 - Pettole classiche o con salsiccia

- Ristò Fratelli Pesce - via Porto 18 - Pettole classiche

- Tagii Restaurant - via Duomo 285 - Pettole classiche o al nero di seppia e salsiccia piccante

- Vico pizzeria - vico Sant’Agostino 9/11 - Pettole classiche

- Caffetteria San Cataldo – via Cava 126- Pettole dolci con patate/ Pettole salate con salumi

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori