Cerca
Elezioni regionali
20 Novembre 2025 - 10:13
Gianfranco Chiarelli
TARANTO - L’on. Gianfranco Chiarelli, candidato al Consiglio regionale nella lista UDC–Lega–Nuovo PSI, entra a gamba tesa nel dibattito sulle politiche sociali pugliesi e denuncia quella che definisce una lunga stagione di fallimenti nella tutela della fragilità, attribuendo ai governi guidati negli ultimi 20 anni da Vendola ed Emiliano la responsabilità di aver lasciato intere famiglie senza un sostegno reale.
Secondo Chiarelli, i nuclei che convivono con una disabilità sono rimasti troppo spesso soli, senza servizi omogenei e con percorsi frammentati a seconda del territorio. «Le famiglie – afferma – hanno pagato sulla loro pelle le conseguenze di scelte sbagliate. In Puglia chi vive la disabilità, soprattutto quando riguarda un minore, è costretto troppo spesso a lasciare il lavoro per supplire a carenze istituzionali. Questo non può più accadere». Il candidato rivendica la necessità di costruire un sistema basato sull’ascolto diretto delle persone, riportando al centro il principio della Convenzione ONU del 2006, che parla di inclusione, autodeterminazione e accomodamento ragionevole.
Al cuore della sua proposta c’è il Budget di Salute, strumento che Chiarelli considera la svolta che la Regione non ha mai avuto il coraggio di adottare in forma strutturata. L’idea è creare un luogo unico in cui convergano servizi, comunità e risorse economiche, costruendo progetti personalizzati che pongano la persona al centro. «Vita indipendente, dopo di noi, autismo, assistenza domiciliare – spiega – non possono essere iniziative occasionali. Devono diventare pilastri della nostra programmazione».
Chiarelli richiama inoltre l’attenzione sulla fascia delle persone con disabilità che hanno superato i 65 anni, che definisce «una popolazione invisibile». La sua proposta prevede residenze dedicate, moderne e rispettose della dignità delle persone, oltre al rafforzamento delle strutture per i casi di disabilità grave in assenza del sostegno familiare.
Il candidato punta anche sugli anziani come risorsa sociale. «L’invecchiamento non può essere interpretato soltanto come assistenza – sostiene –. I nostri anziani hanno tempo, competenze e voglia di partecipare alla vita comunitaria. La Regione non ha mai costruito un vero modello di invecchiamento attivo e questo è un limite evidente». Da qui l’idea di un Piano regionale dedicato, capace di mettere insieme volontariato, cultura, sport, socialità e servizi, per prevenire la solitudine e creare una rete stabile di opportunità.
La dichiarazione finale riassume la sua visione: «Il mio obiettivo è umanizzare, semplificare, includere. Voglio alleggerire il peso sulle famiglie, garantire dignità a ogni persona e costruire una Puglia più giusta. Dopo 20 anni di governi che non hanno offerto risposte, è il momento di un nuovo modello. Io sono pronto a realizzarlo».
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA