Cerca

Cerca

Il fatto

Bari Multiservizi accelera sulla mobilità elettrica: nuovi mezzi e sede sempre più autosufficiente

La società comunale completa la sostituzione dei porter a Gpl con veicoli elettrici e punta a un parco mezzi a emissioni zero entro il 2026, grazie anche alla produzione autonoma di energia da fotovoltaico

Un mezzo della Multiservizi Bari

Un mezzo della Multiservizi Bari

BARI - La strategia avviata da Bari Multiservizi per costruire un percorso solido verso transizione e autonomia energetica entra in una nuova fase. L’azienda ha infatti concluso la procedura per l’acquisto di 5 porter elettrici di ultima generazione, destinati a rimpiazzare i mezzi a Gpl ancora in servizio. I nuovi camioncini, pensati per operare con maggiore agilità all’interno delle aree verdi, arriveranno in sede nei prossimi giorni. A questi si aggiungeranno altri 5 furgoncini elettrici coperti, per i quali è in corso la definizione di un’ulteriore gara.

Con questa nuova dotazione, la quota di veicoli elettrici nel parco mezzi aziendale raggiungerà l’80%, una tappa significativa verso l’obiettivo fissato al 90% entro il 2026. Attualmente Bari Multiservizi dispone già di un numero maggiore di mezzi elettrici rispetto a quelli a trazione termica, alimentati a diesel o gas. La prospettiva, spiegano dalla società, è quella di completare il percorso a emissioni zero non appena il mercato renderà disponibili anche i veicoli pesanti in versione full electric.

A sostenere questo cambio di passo sono gli investimenti avviati negli ultimi anni per rendere più efficiente la sede di via Viterbo. Nel 2025, la produzione autonoma di energia da impianti fotovoltaici ha garantito benefici ancora più rilevanti, grazie all’utilizzo completo della potenza installata. Una spinta che sarà ulteriormente rafforzata con il completamento degli interventi di riqualificazione previsti entro il prossimo biennio.

Anche il comparto dedicato alla cura del verde urbano è coinvolto nel processo di rinnovamento. Le attrezzature elettriche attualmente in uso saranno infatti sostituite nel prossimo esercizio con strumenti più performanti, progettati per ridurre in maniera significativa il rischio uditivo per i lavoratori.

Nel frattempo la sede aziendale si è dotata di 36 punti di ricarica per la flotta e di diversi hub destinati all’alimentazione continua, h24, delle attrezzature elettriche. Un’infrastruttura che consolida il modello di gestione energetica autonoma e prepara Bari Multiservizi alla transizione completa verso un sistema operativo totalmente sostenibile.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori