Cerca
Bari
19 Novembre 2025 - 15:36
Il Parco della Rinascita
BARI - Entra in vigore l’ordinanza con cui la ripartizione IVOP del Comune disciplina, fino al 30 giugno 2026, la circolazione su via Caldarola per consentire il prosieguo dei lavori del Parco della Rinascita, il grande intervento finanziato con fondi PNRR – Missione 5, Componente 2, Investimento 2.1 sull’area dell’ex Fibronit. Il provvedimento, pubblicato sull’Albo pretorio comunale, introduce una fitta serie di misure temporanee necessarie a garantire l’operatività del cantiere e la sicurezza della viabilità.
Secondo quanto disposto, questa prima fase richiede un secondo accesso all’area dei lavori, indispensabile per accelerare le operazioni e raggiungere zone tra loro distanti, data la vastità dell’area oggetto di trasformazione. Successivamente l’ordinanza permetterà la realizzazione del nuovo marciapiede lungo il fronte di via Caldarola adiacente al perimetro dell’ex Fibronit.
Nel dettaglio, il provvedimento introduce un senso unico di marcia su via Caldarola, nel tratto compreso tra via Aristosseno e via Carabiniere Giovanni del Conte, con direzione da via Aristosseno verso via Carabiniere Giovanni del Conte. Sullo stesso tratto è previsto anche il restringimento della carreggiata e l’istituzione del divieto di fermata su entrambi i lati.
All’intersezione tra via Caldarola e via Carabiniere Giovanni del Conte vengono inoltre stabiliti obblighi di manovra: svolta a destra per i veicoli provenienti da via Carabiniere Giovanni del Conte e svolta a sinistra per quelli in arrivo da via Oberdan. Per questi ultimi scatterà anche il divieto di accesso a via Caldarola, così da evitare interferenze con il cantiere.
Il Comune precisa che i divieti non saranno applicati ai mezzi dell’impresa esecutrice e delle ditte subappaltatrici, ai veicoli delle forze dell’ordine, dei vigili del fuoco e del soccorso pubblico durante le attività di servizio, ai mezzi utilizzati da persone con ridotta mobilità e ai veicoli diretti ai passi carrabili della zona.
L’ordinanza impone anche la comunicazione dell’avvenuta istituzione del senso vietato su via Guglielmo Oberdan verso via Caldarola, così da informare tempestivamente gli automobilisti dei nuovi percorsi.
L’efficacia delle misure scatterà con la copertura della segnaletica esistente in contrasto con il nuovo impianto e con l’installazione dei cartelli aggiornati come autorizzati. L’impresa incaricata dovrà provvedere alla posa e al mantenimento della segnaletica temporanea e di cantiere a proprie spese, garantendo piena conformità al Codice della Strada.
A carico della ditta anche l’obbligo di apporre i nuovi cartelli con 48 ore di anticipo rispetto all’avvio dei lavori, così da garantire la massima informazione all’utenza, e di predisporre tutte le misure necessarie a tutelare la circolazione pedonale in prossimità del cantiere, con particolare attenzione alle persone con disabilità motoria.
Il provvedimento richiama infine l’obbligo di evitare qualsiasi situazione potenzialmente pericolosa per la sicurezza pubblica o di intralcio al traffico, ribadendo la priorità della tutela di cittadini e lavoratori durante l’intero periodo di attività del cantiere.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA