Cerca
Bari
06 Novembre 2025 - 07:57
Diabete e accesso alle cure: se non ora quando?
BARI – In Puglia più di 300 mila cittadini convivono con il diabete, una condizione cronica che interessa oltre il 7% della popolazione regionale e che, secondo gli esperti, potrebbe coinvolgere altri 80-120 mila pugliesi non ancora diagnosticati. Numeri che superano la popolazione dell’intera città di Bari e che rendono urgente un’azione capillare di prevenzione e informazione.
Domenica 9 novembre, dalle 9.30 alle 13, l’ex Mercato del Pesce in piazza del Ferrarese ospiterà la Giornata del Diabete, con misurazioni gratuite della glicemia e momenti di sensibilizzazione aperti a tutti i cittadini.
L’evento rientra nel calendario della Giornata Mondiale del Diabete, promossa in Puglia dagli specialisti del Policlinico di Bari coordinati dal professor Francesco Giorgino, insieme alla Società Italiana di Diabetologia – sezione pugliese, presieduta dal professor Luigi Laviola, e con la collaborazione dell’Associazione Diabetici Baresi APS e dell’Associazione Giovani con Diabete Ba/Bat/Ta.
L’iniziativa è stata presentata mercoledì 5 novembre a Palazzo di Città, con la partecipazione dei professori Giorgino e Laviola, della dottoressa Elvira Piccinno dell’Ospedale Pediatrico Giovanni XXIII e dei rappresentanti delle associazioni Bepi Traversa e Rossana Lacerenza.
Secondo Giorgino, direttore dell’Endocrinologia dell’Università di Bari e presidente eletto della European Association for the Study of Diabetes, la priorità resta l’accesso uniforme alle cure: «Ogni cittadino con diabete deve poter disporre di farmaci e tecnologie moderne, in grado di migliorare la gestione quotidiana della malattia. I Percorsi diagnostico-terapeutici assistenziali (PDTA) devono essere coordinati dagli specialisti diabetologi per garantire la stessa qualità di trattamento in tutta Italia».
Gli esperti ricordano che una persona informata e seguita correttamente può tenere sotto controllo il diabete, evitando complicanze gravi e restando attiva nella vita sociale e lavorativa. Al contrario, la mancanza di assistenza e formazione aumenta il rischio di infarto, ictus, danni renali e oculari, con conseguenze anche economiche per il sistema sanitario.
La Giornata Mondiale del Diabete, istituita nel 1991 dall’International Diabetes Federation e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, è oggi la più grande manifestazione di volontariato sanitario al mondo. In Italia è promossa dal 2002 dalle società scientifiche diabetologiche, con il patrocinio del Ministero della Salute, del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, della Croce Rossa Italiana, dell’Anci, del CONI e con la collaborazione del Segretariato Sociale Rai.
L’appuntamento di Bari sarà dunque un’occasione concreta di prevenzione e consapevolezza, per scoprire in tempo una malattia silenziosa che continua a crescere anche in Puglia.
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA