Cerca

Cerca

Bruxelles

Fitto: “Un’Europa più connessa e sostenibile con il nuovo pacchetto trasporti”

Il vicepresidente della Commissione Europea presenta due iniziative strategiche: il Piano per l’Alta Velocità Ferroviaria e quello per gli Investimenti nei Trasporti Sostenibili. Obiettivo: più infrastrutture, meno emissioni e tariffe più accessibili

Raffaele Fitto e Apostolos Tzitzikostas

Raffaele Fitto e Apostolos Tzitzikostas

BRUXELLES - Un’Europa più moderna, interconnessa e capace di competere sui mercati globali. È questa la direzione tracciata dal nuovo pacchetto trasporti presentato dal vicepresidente esecutivo della Commissione Europea, Raffaele Fitto, insieme al commissario Apostolos Tzitzikostas, dopo l’approvazione del provvedimento da parte del Collegio dei Commissari.

Fitto ha illustrato i contenuti di due misure centrali per il futuro della mobilità continentale: il Piano d’Azione per l’Alta Velocità Ferroviaria e il Piano Europeo per gli Investimenti nei Trasporti Sostenibili (STIP). Due strumenti complementari, pensati per ridurre le distanze, migliorare la competitività dei territori e accelerare la transizione ecologica del sistema dei trasporti.

Il nuovo piano ferroviario punta a completare la rete dei collegamenti ad alta velocità tra le principali città europee, garantendo tempi di percorrenza più brevi, biglietti più accessibili e una maggiore semplicità nelle prenotazioni. L’obiettivo è anche quello di offrire un’alternativa concreta ai voli brevi e ai lunghi viaggi in auto, rendendo il treno la scelta più sostenibile per i cittadini europei.

Accanto al potenziamento dell’infrastruttura ferroviaria, Bruxelles punta sul fronte ambientale con lo STIP, il nuovo piano europeo per gli investimenti nei carburanti rinnovabili e a basse emissioni di carbonio. Il provvedimento mira a creare condizioni di mercato favorevoli per attrarre capitali privati e stimolare la produzione di biocarburanti ed e-fuels, tecnologie considerate decisive per ridurre l’impatto ambientale del settore.

«I carburanti sostenibili sono essenziali per tutti i comparti della mobilità – ha spiegato Fitto –. Nonostante i progressi dell’elettrificazione, gli attuali investimenti non sono ancora sufficienti a centrare gli obiettivi fissati per il dopo 2030».

Il Piano STIP prevede la mobilitazione di almeno 2,9 miliardi di euro entro la fine dell’attuale quadro finanziario pluriennale 2027, sostenendo lo sviluppo di nuove filiere produttive e offrendo nuove opportunità all’agricoltura e all’industria europea.

Per Fitto, si tratta di un passaggio decisivo: «È un passo avanti verso un’Europa più connessa e competitiva, capace di promuovere crescita e innovazione».

Con queste iniziative, la Commissione Europea rafforza la propria strategia per una mobilità integrata, sostenibile e accessibile, proiettando l’Unione verso una nuova stagione di investimenti infrastrutturali e ambientali.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori