Cerca
Taranto
02 Novembre 2025 - 07:52
La portiera dell'autobus dopo la sassaiola nella notte di Halloween
Halloween di paura a Taranto, sassi contro due autobus
TARANTO – Non si placano le polemiche e le prese di posizione dopo la notte di tensione e paura per gli autisti del trasporto pubblico locale durante la serata di Halloween, quando due autobus di Kyma Mobilità (ex Amat) sono stati presi di mira in diversi quartieri della città. Nel video allegato i momenti dell’aggressione, mentre la Filt Cgil Taranto ha lanciato un nuovo allarme sulla sicurezza dei conducenti.
Un primo episodio si è verificato in viale della Libertà, nel quartiere Paolo VI, dove un autobus in servizio è stato colpito da un sasso che ha mandato in frantumi il vetro centrale, mettendo a rischio l’incolumità dell’autista e dei passeggeri. Poco dopo, un secondo mezzo è stato danneggiato nel quartiere Salinella, con la rottura del vetro posteriore.
“Abbiamo più volte segnalato la pericolosità di alcune zone e chiesto misure preventive, tra cui il rientro anticipato dei mezzi nelle serate più critiche – afferma il segretario generale Francesco Zotti – ma le nostre richieste non sono state accolte. L’azienda si è limitata a prevedere la presenza di vigilanza armata in alcune aree, misura che si è rivelata del tutto insufficiente”.
La Filt Cgil sottolinea che già dalle 17 del 31 ottobre si erano registrati i primi casi di atti vandalici, a conferma, secondo il sindacato, della fragilità delle misure adottate. “Non si tratta solo di vetri rotti – ha aggiunto Zotti – ma di episodi che possono avere conseguenze tragiche. Pochi giorni fa, un autista in servizio per una squadra di basket ha perso la vita colpito da una pietra lanciata contro il bus. Non possiamo aspettare che accada di nuovo”.
Le sigle sindacali Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti avevano già chiesto a Prefetto, Sindaco e Kyma Mobilità di predisporre interventi di prevenzione per la notte di Halloween: rientro anticipato dei mezzi, riduzione delle corse serali e maggiore presidio delle forze dell’ordine. Era stata proposta anche la convocazione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, ma la società – dopo aver incontrato Prefettura, Questura e Polizia Locale – ha comunicato di aver previsto un incremento delle pattuglie sul territorio e la presenza di guardie giurate a bordo, revocando la riduzione oraria del servizio.
“La sicurezza non può e non deve essere messa in secondo piano – ribadisce la Filt Cgil Taranto –. Chiediamo l’apertura di un tavolo di confronto permanente tra azienda, istituzioni e forze dell’ordine per individuare soluzioni concrete e durature che tutelino chi ogni giorno garantisce un servizio pubblico essenziale per la città.”
L’episodio riaccende dunque il dibattito sulla sicurezza del trasporto urbano, in una città dove, come denuncia il sindacato, le aggressioni e i danneggiamenti ai mezzi pubblici stanno diventando una preoccupante consuetudine.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA