Cerca
Palagianello
01 Novembre 2025 - 08:05
L'incontro con i carabinieri a Palagianello
PALAGIANELLO - Un pomeriggio di confronto, prevenzione e solidarietà per dire no alle truffe ai danni degli anziani. Si è svolta nei giorni scorsi, presso l’auditorium “Don Vincenzo Paradiso” di Palagianello, un’iniziativa promossa dalla parrocchia “Regina del Santo Rosario”, guidata da don Gianni Magistro, dedicata alla sensibilizzazione della cittadinanza contro i raggiri che colpiscono soprattutto le persone più fragili.
All’incontro hanno partecipato il Maggiore Fausto Mazzotta, comandante della Compagnia Carabinieri di Castellaneta, l’avvocato Antonio Maria La Scala, docente universitario, e la dottoressa Graziella Iennuso, psicologa e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. L’auditorium era gremito di cittadini, in particolare di anziani accompagnati da familiari e volontari, segno di un forte interesse per il tema.
Durante il dibattito sono stati illustrati i comportamenti da adottare in caso di tentativo di truffa, a partire dall’invito a chiamare subito le Forze dell’Ordine (112), contattare un parente o un vicino, non far entrare estranei in casa e non fornire mai dati personali o bancari. Gli esperti hanno presentato le diverse tipologie di raggiri più diffuse, dalla “telefonata del falso maresciallo” alla visita del “finto tecnico”, spiegando come i truffatori sfruttino paura, urgenza e fiducia per ingannare le vittime.
Particolare attenzione è stata dedicata al ruolo dell’Arma dei Carabinieri, impegnata non solo nel contrasto ma anche nella prevenzione e informazione. «La tutela degli anziani non è solo un compito operativo ma un impegno sociale», ha sottolineato il Maggiore Mazzotta, ricordando le numerose campagne portate avanti dall’Arma per formare e proteggere i cittadini più vulnerabili.
L’incontro ha rappresentato un momento di educazione civica e comunitaria, in cui la collaborazione tra forze dell’ordine, istituzioni religiose e cittadini si è rivelata la chiave per costruire una rete di fiducia e sicurezza sul territorio.
Il messaggio finale, condiviso da tutti i relatori, è stato chiaro: la conoscenza è la prima difesa contro le truffe. Diffondere le informazioni acquisite, prestare attenzione ai segnali di rischio e collaborare con i Carabinieri significa proteggere sé stessi e gli altri, rafforzando il senso di comunità e la sicurezza collettiva.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA