Cerca
Taranto
31 Ottobre 2025 - 20:39
Sassi contro un mezzo di Kyma Mobilità nella serata di Halloween
TARANTO – Ancora una notte di violenza e vandalismo contro i mezzi di Kyma Mobilità, con autobus presi di mira da ignoti che hanno lanciato pietre mandando in frantumi i vetri e mettendo in serio pericolo autisti e passeggeri.
Il nuovo episodio, denunciato dal SINAI – Segreteria Aziendale Kyma Mobilità Taranto, rappresenta l’ennesimo atto di intollerabile aggressione al trasporto pubblico, che arriva a pochi giorni dalla tragica morte di un autista in servizio, avvenuta in un’altra città italiana. “Scene che si ripetono con una gravità inaudita”, hanno dichiarato il segretario aziendale Giuseppe Cavallo e il delegato Benedetto Antonucci, “a dimostrazione che nulla è servito a fermare la follia di chi continua a seminare paura per le strade”.
Il sindacato sottolinea come l’azienda avesse chiesto al Prefetto di autorizzare il rientro anticipato dei mezzi, misura ritenuta necessaria per tutelare il personale e l’utenza nelle ore serali considerate più a rischio. Una richiesta che, però, non è stata accolta, e che – secondo il SINAI – ha lasciato gli autisti ancora una volta esposti ai pericoli.
“Non si tratta solo di danni materiali, ma di una ferita morale ed economica per la città”, prosegue la nota del sindacato. Gli autobus colpiti sono beni pubblici, e i costi delle riparazioni, inevitabili dopo gli atti vandalici, ricadono sull’intera collettività, sottraendo risorse al miglioramento del servizio.
Per il SINAI, la situazione è ormai “inaccettabile”: “Chi lavora per garantire un servizio essenziale non può rischiare la vita ogni volta che sale a bordo. Serve una risposta immediata da parte delle istituzioni, con presidi fissi e controlli mirati nelle fasce orarie più delicate”.

Sassi contro un mezzo di Kyma Mobilità nella serata di Halloween
Il sindacato ha inoltre rivolto un appello ai cittadini, invitandoli a considerare il trasporto pubblico come “un patrimonio collettivo da difendere e rispettare”. Gli autisti e i lavoratori di Kyma Mobilità – si legge nella nota – “rappresentano ogni giorno la faccia della città in movimento, e proteggerli significa proteggere Taranto stessa”.
Il SINAI ha infine annunciato che continuerà a monitorare la situazione e a denunciare ogni episodio, portando la questione ai tavoli istituzionali più alti finché non verranno garantite condizioni di sicurezza reali per tutti i lavoratori.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA