Cerca
Il fatto
30 Ottobre 2025 - 07:00
Un carrello della spesa
BARI - Parte ufficialmente la nuova edizione della carta “Dedicata a te”, il contributo per l’acquisto di beni alimentari destinato alle famiglie con ISEE fino a 15.000 euro. Lo ha annunciato il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, che ha definito la misura “un segnale tangibile di vicinanza del Governo alle famiglie in difficoltà economica”.
“Per il terzo anno consecutivo – ha spiegato Lollobrigida – rinnoviamo un impegno concreto. Oltre 1 milione di beneficiari potrà utilizzare la carta e accedere anche agli sconti aggiuntivi nei punti vendita convenzionati, ottenendo così un ulteriore risparmio. Non si tratta di assistenzialismo, ma di un sostegno reale, che consente alle famiglie di acquistare prodotti di prima necessità e allo stesso tempo di valorizzare il lavoro e la qualità delle nostre filiere agroalimentari, comprese le produzioni DOP e IGP”.
Il programma, frutto della collaborazione tra il Ministero dell’Agricoltura, il Ministero dell’Economia e delle Finanze, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, si inserisce tra le politiche strutturali di contrasto al caro vita. Per il 2025, il Fondo Alimentare è stato finanziato con 500 milioni di euro, mentre il fondo complessivo a disposizione ammonta a 581.794.098 euro.
Le famiglie beneficiarie sono 1.157.179: di queste, il 70% riceverà la ricarica automatica della carta già in uso, mentre il 30% rappresenta nuovi titolari, che potranno ritirare la card presso gli uffici postali dopo aver ricevuto comunicazione ufficiale dal proprio Comune. L’importo caricato è di 500 euro per nucleo familiare.
A partire dal 30 ottobre, i Comuni italiani pubblicano online le liste dei beneficiari: da quel momento, i nuovi assegnatari potranno avviare le procedure di attivazione della carta, completando così l’intero processo operativo della misura.
Chi può accedere e come funziona
La carta è riservata ai nuclei con ISEE non superiore a 15.000 euro e residenza in Italia. Priorità viene data alle famiglie con almeno tre componenti, di cui uno minore di 14 anni. Sono esclusi i beneficiari di altri sussidi pubblici. Le somme caricate dovranno essere spese entro il 28 febbraio 2026, con un primo acquisto obbligatorio entro il 16 dicembre 2025, pena la perdita del beneficio.
Cosa si può acquistare
La carta “Dedicata a te” può essere utilizzata in tutti gli esercizi commerciali che vendono generi alimentari. Rientrano tra i prodotti acquistabili carni di ogni specie, pesce fresco e conserve, latte, uova, formaggi, olio, pane, pasta, riso, cereali, frutta, verdura, miele, zucchero, cacao, caffè e prodotti per l’infanzia, oltre ai prodotti DOP e IGP. Sono invece esclusi gli alcolici.
Lo scorso anno, secondo i dati ministeriali, oltre il 76% delle spese è stato effettuato nella Grande distribuzione organizzata, il 10% in negozi e mercati locali, mentre la restante parte in discount, forni e macellerie.
Sconti nei punti vendita convenzionati
La misura prevede anche per il 2025 uno sconto del 15% presso le migliaia di supermercati aderenti all’iniziativa. Hanno rinnovato la loro partecipazione le principali catene della Grande Distribuzione Organizzata, tra cui Federdistribuzione, Conad, Coop e Lidl. L’elenco completo dei punti vendita convenzionati è consultabile sul sito del Ministero dell’Agricoltura alla pagina dedicata alla carta “Dedicata a te”.
Con la nuova edizione, il Governo intende consolidare una misura che, come sottolineato da Lollobrigida, “unisce solidarietà sociale e valorizzazione della filiera italiana, sostenendo le famiglie e premiando chi produce qualità”.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA