Cerca

Cerca

Sanità

Al via i concorsi per 1.000 infermieri e 1.000 operatori socio-sanitari

Pubblicati i bandi unici regionali e avviate le procedure di mobilità intra ed extra regionale. L’obiettivo è riequilibrare la distribuzione del personale e potenziare le strutture territoriali

Infermieri

Infermieri e Oss - archivio

BARI - La Regione Puglia accelera sul fronte del potenziamento del proprio sistema sanitario. Con la pubblicazione da parte della Asl Barletta-Andria-Trani della manifestazione di interesse per la mobilità extra-regionale del personale sanitario, si completa il quadro delle misure strategiche varate per rafforzare la rete ospedaliera e territoriale. Il piano regionale prevede concorsi unici per 1.000 infermieri e 1.000 operatori socio-sanitari (OSS), affiancati da procedure di mobilità volontaria rivolte al personale già in servizio.

Un intervento complessivo che punta ad attuare i piani assunzionali 2023-2025, approvati dalla Giunta regionale, per garantire una distribuzione più equilibrata del personale e migliorare la capacità operativa delle strutture sanitarie pugliesi.

Concorsi unici regionali per infermieri e OSS

Il primo bando, pubblicato dalla Asl di Bari, riguarda 1.000 posti di infermiere nell’Area dei Professionisti della Salute e dei Funzionari – Ruolo Sanitario. Con la deliberazione n. 2124 del 22 ottobre 2025, la ASL capofila ha dato il via alla procedura pubblica per titoli ed esami, che consentirà di creare una graduatoria unica regionale valida per tutte le aziende sanitarie del Servizio Sanitario Regionale.

I posti saranno così distribuiti: 79 alla ASL Bari, 66 alla ASL Barletta-Andria-Trani, 118 alla ASL Brindisi, 79 alla ASL Lecce, 287 alla ASL Foggia, 182 alla ASL Taranto, 131 al Policlinico di Bari, 41 agli Ospedali Riuniti di Foggia, 7 all’Istituto Tumori “Giovanni Paolo II” di Bari e 10 all’IRCCS “Saverio De Bellis” di Castellana Grotte.

Il concorso prevede tre prove – scritta, pratica e orale – con eventuale preselezione a quiz in caso di domande numerose. La domanda di partecipazione dovrà essere presentata esclusivamente online, tramite SPID, accedendo al portale www.sanita.puglia.it/web/asl-bari entro 30 giorni dalla pubblicazione del bando in Gazzetta Ufficiale.

Parallelamente, il Policlinico Riuniti di Foggia ha pubblicato il concorso unico regionale per l’assunzione a tempo indeterminato di 1.000 operatori socio-sanitari (OSS), con prove per titoli ed esami. La distribuzione dei posti prevede 99 unità per la ASL Bari, 47 per la ASL Brindisi, 14 per la ASL Barletta-Andria-Trani, 312 per la ASL Foggia, 188 per la ASL Lecce, 113 per la ASL Taranto, 152 per il Policlinico di Bari, 46 per gli Ospedali Riuniti di Foggia, 10 per l’Istituto Tumori di Bari e 19 per il De Bellis di Castellana Grotte.

Anche in questo caso, il concorso sarà gestito tramite una piattaforma telematica unica regionale e potrà prevedere una preselezione a quiz composta da 30 domande estratte da una banca dati di 3.000 quesiti, pubblicata dieci giorni prima della prova. Le domande potranno essere presentate online entro 30 giorni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, collegandosi al portale www.sanita.puglia.it/web/azienda-ospedalierauniversitaria-ospedali-riuniti-foggia.

Mobilità volontaria intraregionale

Con la deliberazione n. 1146 del 22 ottobre 2025, la ASL Barletta-Andria-Trani ha approvato l’avviso pubblico unico regionale per la mobilità volontaria intraregionale del personale del comparto sanità, in attuazione dell’accordo siglato il 15 aprile 2025 tra Regione Puglia e organizzazioni sindacali.

La procedura riguarda oltre 1.700 unità di personale e mira a redistribuire le risorse umane già in servizio all’interno del Servizio Sanitario Regionale, valorizzando le professionalità e rispondendo alle esigenze organizzative delle diverse aziende. I posti a disposizione sono 700 per infermieri, 300 per OSS e circa 700 per altri profili tecnici e amministrativi.

L’avviso è riservato ai dipendenti di ruolo a tempo indeterminato delle aziende e degli enti del SSR pugliese. Le domande dovranno essere inviate esclusivamente online tramite la piattaforma https://aslbat.concorsismart.it, entro i termini previsti dal bando, pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia e sul sito istituzionale della ASL BT.

Mobilità extra regionale e rientro dei professionisti pugliesi

La Regione ha inoltre avviato una manifestazione di interesse preliminare per la mobilità extra regionale, rivolta al personale sanitario pugliese attualmente in servizio in altre regioni italiane. L’iniziativa, anch’essa gestita dalla ASL BT come azienda capofila, ha lo scopo di censire medici, infermieri e operatori interessati a rientrare in Puglia, previa autorizzazione dell’azienda di appartenenza.

Si tratta di una ricognizione esplorativa che consentirà di mappare con precisione la disponibilità di personale qualificato disposto a reinserirsi nel sistema sanitario pugliese. Anche in questo caso, la manifestazione di interesse potrà essere compilata online, entro il 10 novembre, accedendo alla piattaforma https://aslbat.concorsismart.it.

Un piano per rafforzare la sanità territoriale

Le nuove assunzioni e le procedure di mobilità si inseriscono nel più ampio programma regionale di rafforzamento dell’assistenza territoriale, previsto dal D.M. 77/2022 e dal D.L. 34/2020 per l’attivazione delle terapie intensive e semintensive. Il potenziamento del personale consentirà inoltre di rendere operative le Case e gli Ospedali di Comunità finanziati con il PNRR, fondamentali per garantire servizi di prossimità e assistenza continuativa.

Con questi interventi, la Regione Puglia conferma la volontà di rafforzare in modo strutturale il Servizio Sanitario Regionale, promuovendo stabilità lavorativa, efficienza organizzativa e qualità dell’assistenza. Una strategia che guarda non solo al presente, ma anche al futuro della sanità pubblica, puntando su professionalità, innovazione e valorizzazione delle competenze.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori