Cerca

Cerca

Bari

Pronti 151 mila euro per attrarre nuovi voli e destagionalizzare i flussi turistici

Approvato il protocollo d’intesa tra Comune e Aeroporti di Puglia per rafforzare la connettività aerea e promuovere il capoluogo come meta turistica internazionale anche nei mesi di bassa stagione

L'aeroporto di Bari

L'aeroporto di Bari

BARI - La Giunta comunale ha dato il via libera al protocollo d’intesa tra il Comune di Bari e Aeroporti di Puglia Spa per sviluppare azioni comuni destinate a destagionalizzare il turismo e rafforzare l’attrattività del capoluogo sui mercati nazionali e internazionali. Il provvedimento, approvato nella giornata di oggi, prevede per il 2025 un trasferimento di 151.536 euro a favore di Aeroporti di Puglia, fondi provenienti dal gettito della tassa di soggiorno.

L’accordo si inserisce nel quadro del Documento di indirizzo 2025-2027 sull’utilizzo della tassa di soggiorno, approvato lo scorso 8 agosto, che individua tra le priorità proprio il potenziamento della connettività aerea e la promozione di un turismo sostenibile e continuativo. L’obiettivo è intercettare nuovi flussi di visitatori e garantire una presenza costante di viaggiatori anche nei mesi di media e bassa stagione.

Il protocollo prevede la realizzazione di accordi di co-marketing tra Comune e Aeroporti di Puglia, con iniziative mirate a favorire nuove rotte aeree, promuovere Bari come meta culturale e incentivare pacchetti turistici tematici durante l’inverno, in collaborazione con compagnie aeree e operatori del settore.

Per il 2025, le azioni saranno basate sulla proposta presentata da Aeroporti di Puglia il 6 ottobre scorso, che delinea una strategia triennale di promozione da sviluppare tra novembre 2025 e ottobre 2028. Nel breve periodo, durante la stagione Winter 2025-2026, l’obiettivo è prolungare i collegamenti stagionali con la Francia (Parigi, Lione e Bordeaux) e con l’Europa dell’Est, attraverso l’hub di Belgrado, che consente connessioni dirette anche con la Russia.

Nel medio periodo, tra novembre 2025 e ottobre 2028, il piano punta a espandere le rotte verso nuovi mercati europei ed extraeuropei, tra cui Scandinavia, Paesi arabi e Canada. Ogni azione sarà accompagnata da campagne di marketing digitale e promozione multimediale, con l’obiettivo di incrementare il traffico passeggeri e consolidare la posizione di Bari come destinazione turistica internazionale anche nei periodi “di spalla” rispetto all’estate.

Le attività operative saranno coordinate dalla Ripartizione Culture, Religioni, Pari opportunità, Comunicazione, Marketing territoriale e Sport del Comune di Bari, mentre Aeroporti di Puglia si occuperà di coinvolgere i vettori interessati e di realizzare le azioni di promozione secondo le linee approvate dalla Giunta.

Il protocollo avrà durata triennale a partire dalla sottoscrizione e potrà essere rinnovato previo accordo tra le parti entro tre mesi dalla scadenza.

Un passo strategico, dunque, verso un modello di turismo più stabile, internazionale e competitivo, capace di valorizzare Bari come hub culturale e porta d’ingresso del Mezzogiorno europeo.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori