Cerca

Cerca

Bari

Rifiuti abbandonati a Bari Vecchia: sanzione da 1.000 euro per un esercente

Stretta della Polizia Locale. Applicate le nuove norme che inaspriscono pene e multe per chi deposita rifiuti fuori dai contenitori. Nel mirino anche i locali pubblici

Errato conferimento dei rifiuti a Bari

Errato conferimento dei rifiuti a Bari

BARI - Prosegue l’attività di controllo ambientale della Polizia Locale di Bari contro l’abbandono dei rifiuti e le condotte scorrette nella gestione della raccolta urbana. Gli agenti hanno accertato un nuovo episodio in Bari Vecchia, dove sono stati rinvenuti sacchi di immondizia depositati accanto ai contenitori della raccolta differenziata della carta.

L’intervento è avvenuto nel pomeriggio di lunedì 27 ottobre, intorno alle 16, quando una pattuglia ha riscontrato, nei pressi di un pubblico esercizio ancora chiuso, la presenza di diversi sacchi trasparenti contenenti tovagliato in carta e scontrini fiscali riconducibili all’attività commerciale. Dopo le verifiche d’ufficio, la violazione è stata contestata al titolare del locale.

L’episodio si inserisce nel quadro delle nuove misure introdotte dal decreto legge 116/2025, convertito nella legge 147/2025 in vigore dallo scorso 8 ottobre, che ha modificato il Testo Unico Ambientale per rafforzare la lotta alle attività illecite in materia di rifiuti e sostenere la bonifica delle aree contaminate.

Le nuove disposizioni prevedono sanzioni più severe per chi abbandona rifiuti urbani o li deposita accanto ai cassonetti, con multe che vanno da 1.000 a 3.000 euro, salvo che il fatto non costituisca reato. L’articolo 255, comma 1.2, del decreto legislativo 152/2006, come modificato dalla legge 147/2025, stabilisce inoltre l’obbligo per i trasgressori di ripristinare lo stato dei luoghi.

Nel caso accertato a Bari Vecchia, l’esercente ha ricevuto una sanzione di 1.000 euro, con possibilità di estinzione mediante pagamento in misura ridotta.

La Polizia Locale ricorda che le nuove norme inaspriscono anche le pene per la gestione non autorizzata dei rifiuti, la combustione illecita e il lancio di oggetti dai veicoli, compresi mozziconi, fazzolettini, bottiglie e sacchetti. Obiettivo: rafforzare la tutela ambientale e promuovere il decoro urbano in tutti i quartieri della città.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori