Cerca

Cerca

L'evento

Il Festival IT.A.CÀ torna a Taranto e nella Terra delle Gravine: tre giorni dedicati al turismo responsabile

La tappa ionica della rassegna nazionale promuove viaggi sostenibili, cultura e inclusione. Oltre 25 enti coinvolti in un programma diffuso tra mare, gravine e borghi storici

Il Festival IT.A.CÀ torna a Taranto e nella Terra delle Gravine

Il Festival IT.A.CÀ torna a Taranto e nella Terra delle Gravine

TARANTO - Torna a Taranto e nei comuni della Terra delle Gravine la tappa ionica del Festival IT.A.CÀ – migranti e viaggiatori, la prima e più longeva manifestazione italiana dedicata al turismo responsabile. L’edizione 2025, la numero 17, si svolgerà dal 31 ottobre al 2 novembre e sarà incentrata sul tema “Custodire il futuro. Dalle scelte di oggi il volto di domani”, un invito a riflettere su come la sostenibilità possa diventare chiave di sviluppo per i territori.

Il programma prevede tre giornate di eventi diffusi tra Taranto, Crispiano, Laterza, Statte, Manduria e Maruggio, con un calendario che unisce natura, cultura, enogastronomia e tradizioni locali. Sono previste passeggiate, trekking, escursioni in barca, visite guidate, laboratori, degustazioni e spettacoli teatrali, tutti pensati per valorizzare il territorio nel segno della partecipazione e dell’inclusione.

«La tappa tarantina propone 11 iniziative di turismo sostenibile e di qualità – ha spiegato Giovanni Berardi, presidente di Confguide Taranto – e coinvolge oltre 25 enti. È la dimostrazione che il turismo può essere vissuto tutto l’anno, a patto che si scelga di farlo con responsabilità, puntando su sostenibilità, accessibilità e accoglienza».

L’organizzazione è curata da Confguide Confcommercio Taranto, in collaborazione con una rete di associazioni, cooperative e realtà culturali locali, tra cui la Polisportiva Vogatori Taras ASD, la Domus Armenorum – Sant’Andrea degli Armeni, la Pinacoteca Museo Sant’Egidio, Xenia APS, Naturalmente a Sud, il Museo Etnografico Alfredo Majorano, Crispiano Turismo, Bigfoot Discover e il Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria.

Il festival gode del patrocinio nazionale dell’Associazione Italiana Turismo Responsabile (AITR), di Legambiente e dei Borghi Autentici d’Italia, oltre ai patrocini locali della Confcommercio Taranto e dei Comuni di Manduria, Laterza, Lizzano e Crispiano.

L’edizione 2025 riserva particolare attenzione alle famiglie e alle persone con disabilità, con percorsi accessibili e attività pensate per favorire la partecipazione di tutti. La rete dei partner coinvolti promuoverà storie di luoghi, paesaggi e comunità, raccontando la Puglia attraverso le sue gravine, il mare, la pietra e il sole, in un racconto corale che intreccia tradizioni antiche e visioni future.

Con la tappa di Taranto e della Terra delle Gravine, il Festival IT.A.CÀ si conferma un laboratorio di esperienze e buone pratiche di turismo sostenibile, capace di coniugare valorizzazione del territorio, responsabilità sociale e inclusione, restituendo al viaggio il suo significato più autentico: quello dell’incontro e della scoperta condivisa.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori