Cerca
L'iniziativa
28 Ottobre 2025 - 06:19
L'attività svolta dagli operatori dell'Anas (foto d'archivio)
BARI - Anas, società del Gruppo FS Italiane, e Piarc Italia, il Comitato nazionale della World Road Association, sono tra i protagonisti di Asphaltica World 2025, la mostra-convegno internazionale dedicata alle tecnologie e alle soluzioni per le infrastrutture viarie, in programma in Fiera del Levante nel capoluogo pugliese dal 29 al 31 ottobre.
L’evento, punto di riferimento per il mondo della progettazione e della gestione stradale, vedrà la partecipazione delle principali realtà del settore pubblico e privato impegnate nello sviluppo di strade più sicure, durevoli e sostenibili.
«Siamo orgogliosi di partecipare ad Asphaltica World, un appuntamento centrale per il comparto delle infrastrutture in Italia e all’estero – ha dichiarato Claudio Andrea Gemme, amministratore delegato di Anas e presidente di PIARC Italia –. Anas è da sempre impegnata nella ricerca e nell’innovazione, con l’obiettivo di garantire sicurezza e qualità della mobilità per tutti gli utenti. La collaborazione con PIARC e la nostra presenza attiva nelle sessioni tecniche confermano il costante impegno verso soluzioni avanzate in linea con le sfide della decarbonizzazione e dell’intelligenza artificiale applicata alle reti viarie. Continueremo a investire in tecnologia e ricerca per migliorare la gestione delle infrastrutture e la sicurezza stradale».
La partecipazione di Anas e PIARC Italia non si limiterà all’aspetto istituzionale: i tecnici e gli esperti delle due organizzazioni interverranno con contributi scientifici e specialistici nel programma congressuale che accompagnerà i tre giorni di lavori.
Nella giornata inaugurale del 29 ottobre, l’attenzione sarà rivolta ai temi della sostenibilità. Orazio Baglieri, professore ordinario di Strade al Politecnico di Torino e presidente della Task Force 4.5 “Decarbonizzazione dei Processi Costruttivi e Manutentivi Stradali” di PIARC Italia, parteciperà all’agorà dal titolo “Infrastrutture stradali sostenibili e durevoli per il futuro della mobilità”. Nel suo intervento, Baglieri presenterà il lavoro tecnico in corso di completamento, dedicato a supportare l’attuazione del Decreto CAM (Criteri Ambientali Minimi) nelle opere stradali.
Il giorno successivo, 30 ottobre, sarà invece la volta del confronto sulle nuove tecnologie digitali. Maurizio Crispino, ordinario del Politecnico di Milano e presidente del Comitato Nazionale 4.1 “Pavimentazioni” di PIARC Italia, oltre che neo-coordinatore mondiale del Tema Strategico “Infrastrutture resilienti”, prenderà parte alla sessione intitolata “Intelligenza Artificiale e Infrastrutture Stradali: suggestione di tendenza o prospettiva di sviluppo?”. Accanto a lui, Enrico Al Mureden, docente di Diritto civile all’Università di Bologna e coordinatore tecnico-scientifico del gruppo di lavoro 3 “Aspetti di responsabilità e sociali della guida connessa” di PIARC Italia, approfondirà il tema dell’impatto giuridico e sociale delle nuove tecnologie nella mobilità intelligente.
La chiusura della manifestazione, il 31 ottobre, sarà dedicata a un workshop organizzato da PIARC Italia e interamente centrato su “Il ruolo delle pavimentazioni nella sicurezza stradale”. Nella sessione conclusiva, Maurizio Crispino terrà una lectio magistralis sulle caratteristiche tecniche e prestazionali dei materiali utilizzati, mentre Cristiano Sartori, responsabile del Laboratorio Pavimentazioni Stradali e Rilievi ad Alto Rendimento di Anas, illustrerà l’approccio dell’azienda nella gestione dei dati per l’asset management delle reti viarie.
A completare il panel sarà Cristina Tozzo, Technical Lead Pavimentazioni della Technical Authority Strade di Tecne S.p.A. (Gruppo Autostrade per l’Italia), che presenterà le più recenti soluzioni progettuali pensate per migliorare la sicurezza e la durabilità delle pavimentazioni.
Con la tre giorni di Bari, Anas e PIARC Italia confermano la propria centralità nella ricerca e nello sviluppo delle infrastrutture del futuro, puntando su innovazione, tecnologia e sostenibilità come pilastri della mobilità moderna e responsabile.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA