Cerca

Cerca

Lecce

Falsa assicurazione online, truffato automobilista salentino: la Polizia Postale smaschera il raggiro e blocca i conti correnti

Gli agenti della Sezione Operativa per la Sicurezza Cibernetica di Lecce hanno individuato i responsabili di una frode assicurativa sul web

I costi delle assicurazioni

Assicurazioni false - archivio

LECCE - Una truffa assicurativa scoperta dopo un semplice controllo di polizia ha permesso di smascherare una falsa compagnia online. Vittima del raggiro è un automobilista residente in provincia di Lecce che, dopo aver stipulato un’assicurazione per la responsabilità civile automobilistica su internet, si è accorto dell’inganno solo quando gli agenti gli hanno contestato la falsità del certificato mostrato durante un accertamento stradale.

Raccolta la denuncia, la Polizia di Stato di Lecce ha immediatamente avviato le indagini, affidandole alla Sezione Operativa per la Sicurezza Cibernetica, articolazione della Polizia Postale e per la Sicurezza Cibernetica. Gli operatori, attraverso approfondite analisi telematiche e tecniche di tracciamento digitale, sono riusciti a risalire ai responsabili e a bloccare i conti correnti bancari alimentati con i proventi della frode.

Secondo quanto ricostruito, la vittima aveva trovato l’offerta assicurativa su un sito apparentemente regolare, riconducibile a una società che in realtà non esisteva. Il portale, graficamente simile a quelli delle compagnie riconosciute, induceva gli utenti a versare il premio assicurativo su conti intestati a soggetti privati, per poi fornire falsi certificati RC Auto.

La Polizia Postale di Lecce ha colto l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a prestare la massima attenzione alle offerte assicurative online, spesso usate come copertura per truffe sempre più sofisticate.

Gli investigatori raccomandano di verificare sempre la reale esistenza del broker o dell’intermediario prima di firmare qualsiasi contratto, soprattutto se proposto telefonicamente o tramite messaggi. Particolare cautela va riservata a email o sms sospetti, che spesso contengono link ingannevoli o virus informatici, e a siti web non ufficiali che imitano le pagine delle vere compagnie.

Un utile strumento di verifica è il portale dell’IVASS, l’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni, che consente di controllare se la compagnia sia regolarmente autorizzata e di consultare l’elenco aggiornato dei siti irregolari segnalati. È consigliabile inoltre leggere le recensioni online e diffidare dei portali che non riportano dati fiscali, indirizzi, partita IVA o informazioni sulla sede legale.

Altra avvertenza riguarda i metodi di pagamento: un’assicurazione seria non chiede mai bonifici su carte ricaricabili o conti personali, ma offre sempre sistemi tracciabili e sicuri, a tutela sia del cliente sia dell’azienda.

Infine, per verificare la validità della copertura assicurativa, è possibile consultare il portale dell’automobilista, servizio ufficiale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, inserendo la targa del veicolo per accertare l’effettiva presenza di una polizza attiva.

La Polizia di Stato invita chiunque sospetti di essere stato raggirato a rivolgersi tempestivamente alle autorità competenti, senza cedere alla tentazione di risolvere la questione privatamente o online.

L’unico modo per evitare di cadere nelle trappole digitali è verificare sempre le fonti e diffidare delle offerte troppo convenienti – ricordano gli agenti –. La sicurezza in rete inizia dall’attenzione di ciascun utente”.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori